Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Civita…nova” a Castrovillari, è calato il sipario

“Civita…nova” a Castrovillari, è calato il sipario

Anche se l’ultima serata si è consumata in parte a causa della pioggia che ci ha messo lo zampino,“ Civita…nova” 2015 è stata un successo di pubblico, con oltre 20 mila persone che hanno partecipato all’evento, con la serata di sabato che ha fatto registrare oltre 7 mila visitatori; circa 80 espositori tra stand di artigianato di prodotti tradizionali e gastronomici (circa 35), 34 appuntamenti spalmati nei 4 giorni della manifestazione, questi i numeri della settima edizione della manifestazione svoltasi nel centro storico di Castrovillari, la “ civita” organizzata dall’Amministrazione Comunale, dalla Pro Loco cittadina, dall’Ente Parco del Pollino, dalla Regione Calabria, dall’’Associazione ACT (Ambiente, Cultura, Turismo) dalla Coldiretti, Confartigianato, CIA, Confesercenti, dall’Associazione Culturale “ Aldo Schettini” e dal contributo di numerosi sponsor privati.

La manifestazione castrovillarese di metà settembre, ha spaziato dall’arte, con la collettiva d’arte contemporanea per il 750mo anniversario della nascita di Dante Alighieri, passando per le opere del Maestro Luigi Le Voci, a cui questa edizione era intitolata, alla mostra fotografica sulla 57^ edizione del Carnevale di Castrovillari, a quella sul cinema con un omaggio al grande Pier Paolo Pasolini , ai “ crest” della Marina Militare, all’estemporanea di pittura, con pittori castrovillaresi passando per la mostra fotografica ed esposizione delle mitiche vespe e lambrette.

Ma Civita nova è stata anche proposta gastronomica per la conoscenza delle eccellenze territoriali, dalla “vacca Podolica” alla “cipolla bianca”, passando per i sentieri del gusto , alle animazioni musicali, agli artisti di strada protagonisti del terzo festival street dedicato al genere, alle visite guidate nel centro storico alla scoperta di slarghi e viuzze, alle tradizioni popolari per rivivere la Castrovillari di un tempo attraverso balli, canzoni e poesie con l’omaggio a Luigi Russo, ed ancora la danza a cura delle scuole di Castrovillari e poi musica etnica e non solo. Nel corso dell’ultima serata, prima che venisse a piovere, sul palco che ha ospitato tanti momenti della manifestazione, “ Civita…nova” presentato, attraverso il giornalista Michele Martinisi, il Consiglio direttivo ed i legali rappresentanti delle Associazioni che hanno dato vita alla “ Polisportiva”, evento questo, che desidera mettere in sinergia le capacità sportive presenti in città con le loro esperienze e motivazioni.

Il «salotto antico di Castrovillari – la “civita” rivitalizzato come un tempo. Sicuramente la manifestazione ha qualcosa da migliorare ma, la presenza nel centro storico di tante persone, ha regalato al borgo antico il fascino che merita con un rilancio legato alla territorialità e alle sua bellezze. Più che soddisfatti gli organizzatori per questa nuova imprenditorialità legata alle botteghe artigiane, all’eccellenza enogastronomica ma anche agli incontri culturali, di musica, danza, aggregazione, confronto e arte a tutti i livelli, ingredienti questi , come hanno sottolineato gli organizzatori necessari per “ recuperare” e ridare vita ai centri storici per ripensare al nostro sviluppo, evitando gli errori del passato. Riscoprire la Civita, la sua storia, la sua cultura è sicuramente segno di crescita e soprattutto bisogna programmare come gli antichi edifici del rione possono tornare a vivere, ripensandoli come abitazioni, come locali, come attività artigianali, come strutture ricettive”. Una grande rete collaborativa, per dare forza al rilancio della parte antica di Castrovillari …la Civita. Appuntamento al prossimo anno con la VIII^ edizione per rivivere ancora una volta le bellezze ed il fascino del centro storico.

 

desk desk