Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Città unica di Cosenza”, un flop il referendum: ha votato solo il 26%, ai “no” il 58%. Il capoluogo dice sì, no di Rende e Castrolibero

“Città unica di Cosenza”, un flop il referendum: ha votato solo il 26%, ai “no” il 58%. Il capoluogo dice sì, no di Rende e Castrolibero

Un vero e proprio flop. Della città unica di Cosenza ai cittadini di Cosenza, Rende e Castrolibero interessa poco o nulla. Difficile dire se perché affatto attratti dalla prospettiva o perché era stato spiegato poco e male cosa la fusione comporterebbe in termini sia positivi che negativi per ciascuna delle tre comunità. I dati sono chiarissimi: scarsissima la partecipazione al voto e inequivocabile la percentuale dei no tra i votanti. Nel referendum consultivo per la fusione in una unica città dei Comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero ha infatti prevalso nettamente il ‘no’, che ha conquistato il 58,23% dei voti rispetto al 41,02% dei favorevoli. La consultazione popolare, che si è svolta domenica nei tre Comuni, ha registrato, come detto, una affluenza molto bassa: poco più del 26% (a Cosenza poco più del 19%). Diverso peraltro l’andamento del voto nei tre Comuni: a Cosenza ha prevalso il “Sì” con il 69,8%, a Rende e Castrolibero il “No” (rispettivamente 81,43% e 74,54%). Il progetto di fusione per istituire la “Città unica” di Cosenza è stato previsto da una proposta di legge regionale presentata dal centrodestra ma è stato sostenuto anche da forze politiche di centrosinistra. Il referendum non era vincolante, per cui, in teoria, la fusione dei tre Comuni resta possibile; ma il voto espresso con il referendum a certamente un peso “politico” che sarà difficile non considerare attentamente. Variegati i commenti. Per Alfredo Antoniozzi (Fdi) “era un’opportunità straordinaria”. Per Orrico (M5S) il voto è stato condizionato dalle classi dirigenti. Per Tavernise (M5S) è stato “sbagliato il percorso imposto dall’alto”. Per il Centro coordinamento fusioni l’errore è stato “non coinvolgere i cittadini prima di ipotizzare la fusione”.

 

 

 

 

desk desk