Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Città unica Cosenza-Rende-Castrolibero, il referendum si farà

Città unica Cosenza-Rende-Castrolibero, il referendum si farà

 

Il Tribunale amministrativo regionale della Calabria ha rigettato i ricorsi presentati nei giorni scorsi contro la Regione Calabria che ha fissato a domenica 1 dicembre il referendum per la fusione di Cosenza, Rende e Castrolibero.
“La scelta operata dalla Regione – è scritto nel giudizio del Tar – di indire il referendum, consultando le popolazioni dei Comuni interessati dal progetto di fusione, appare rispettosa del richiamato regime giuridico di matrice costituzionale, ordinaria e regionale la fissazione della consultazione referendaria alla data dell’1 dicembre 2024 sembra inoltre conforme alle disposizioni di cui all’art. 41 legge regiuonale n. 13/1983”.
Al Tar Calabria si erano rivolti due dei tre enti coinvolti nel procedimento attivato dal Consiglio regionale calabrese e cioè i Comuni di Cosenza e Castrolibero, un comitato cosentino e un’associazione di Rende. Nel ricorso si chiedeva “l’annullamento, previa – è riportato ancora nella sentenza del Tribunale amministrativo – sospensione dell’efficacia, del decreto del Presidente della Regione n. 59 del 9 ottobre 2024 di indizione del referendum consultivo obbligatorio ‘Modifica dei confini territoriali dei comuni di Cosenza, Rende e Castrolibero della provincia di Cosenza’” e di tutta una serie di altre deliberazioni materia.
In definitiva, secondo il Tar: “nella ponderazione comparativa tra gli interessi dedotti in giudizio, quello allo svolgimento del referendum è da considerarsi preminente e ciò in quanto il medesimo referendum postula in ogni caso una consultazione diretta delle popolazioni interessate, l’esito dello stesso non ha contenuto vincolante e comunque il relativo risultato sarebbe travolto in sede giurisdizionale, ove nell’approfondimento proprio della fase di merito dovesse emergere la fondatezza dei rilievi di parte ricorrente e la conseguente illegittima scelta della Regione”. I cittadini dei tre Comuni saranno chiamati ad esprimersi sulla fusione domenica 1 dicembre 2024.

 

 

 

 

 

desk desk