Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cimitero dei Migranti, Corbelli: “Il padre e la zia di Alan Kurdi all’inaugurazione”

Cimitero dei Migranti, Corbelli: “Il padre e la zia di Alan Kurdi all’inaugurazione”

 

Saranno il papà, Abdullah, e la zia paterna, Tima, del piccolo Alan Kurdi ad inaugurare il Cimitero internazionale dei Migranti, la più grande opera umanitaria legata alla tragedia dell’immigrazione, intitolata al bambino siriano, finanziata dalla Regione e in fase di costruzione, a Tarsia, in Calabria, per dare dignità alle vittime dei tragici naufragi. Lo rende noto il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, promotore della monumentale opera, per la cui realizzazione lotta ininterrottamente da 5 anni e mezzo, dalla tragedia di Lampedusa del 3 ottobre 2013. È stata, si legge nella nota, la zia del bambino, Tima Kurdi, a comunicare, con una e-mail a Corbelli, la volontà di essere, insieme al fratello (padre del piccolo siriano) a Tarsia il giorno dell’inaugurazione del Cimitero dei Migranti, che sarà intitolato ad Alan, morto in un naufragio, a Bodrum, nel mar Egeo, insieme al fratellino Ghalib e alla mamma Rehanna, il 2 settembre 2015, e diventato il simbolo dell’immane tragedia dell’immigrazione. “Si tratta – dice Corbelli – di un eccezionale, eloquente riconoscimento al valore umanitario e universale di questa grande opera. È una testimonianza, questa della famiglia del piccolo Alan, assai importante e particolarmente significativa in un momento in cui la disumanità verso i poveri migranti, soprattutto in Italia, è qualcosa di orribile, afferma Corbelli. Per fortuna questa straordinaria iniziativa umanitaria, finanziata, grazie al Presidente Mario Oliverio, dalla Regione Calabria, e, con la disponibilità del sindaco Roberto Ameruso, ospitata e realizzata nel piccolo comune del cosentino, dimostra che c’è un’altra Italia, quella vera, solidale accogliente, rappresentata, in questo caso, dalla Calabria, di cui purtroppo nel nostro Paese non si parla, come si dovrebbe e come invece continuano lodevolmente a fare i media cattolici del Vaticano, il giornale ufficiale italiano dell’Onu e diverse storiche testate internazionali”.

 

desk desk