Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cgil: “Non dimentichiamo Cutro, ma la strage di migranti continua. Passati due anni e troppe persone sono morte nel Mediterraneo”

Cgil: “Non dimentichiamo Cutro, ma la strage di migranti continua. Passati due anni e troppe persone sono morte nel Mediterraneo”
CUTRO (KR)/”Noi non dimentichiamo quella tragica notte, quando oltre 100 persone, 94 vittime ritrovate e undici dispersi, persero la vita a pochi metri dalla spiaggia di Steccato di Cutro. Ma la strage continua: sono passati ormai due anni e più di 5.400 persone sono morte nel Mediterraneo, segno evidente che non sono state previste né attuate misure per la salvaguardia delle vite umane. Anzi il governo conferma il carattere repressivo e punitivo delle politiche sull’immigrazione”. Lo afferma la segretaria confederale della Cgil, Maria Grazia Gabrielli. Per la dirigente sindacale “invece di prevedere corridoi umanitari per le persone in fuga da guerre e carestie, ampliare e rafforzare canali sicuri e regolari di migrazione (rafforzando le possibilità di ricongiungimento familiare) e realizzare una radicale riforma degli strumenti d’ingresso per lavoro e per studio, il governo si è affrettato a varare il decreto Cutro, un insieme di misure che dimostrano una visione emergenziale dell’immigrazione e che riducono sostanzialmente i diritti dei richiedenti asilo”.
Invece “dobbiamo mantenere la dimensione umanitaria, prevedere politiche di accoglienza e di inclusione invece che ostacolarle con leggi disumane. Oltre alle commemorazioni è importante agire per mettere fine a questa strage continua, e – conclude Gabrielli – continueremo a chiedere che le indagini facciano finalmente giustizia”.

desk desk