Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro, scoperti altri quattro furti d’acqua

Catanzaro, scoperti altri quattro furti d’acqua

 

Nell’ambito dei controlli sugli sversamenti fognari abusivi lungo la costa – che ne giorni scorsi hanno portato a numerosi sequestri, operati dal Nucleo di polizia ambientale del Comando dei vigili urbani, diretto dal tenente colonnello Salvatore Tarantino, di concerto con l’Ufficio circondariale marittimo Guardia Costiera Soverato, diretto dal tenente di vascello Leo Spina – nella giornata di ieri sono stati scoperti quattro furti di acqua nel quartiere Lido che hanno fatto scattare le denunce dei responsabili alle autorità competenti per furto aggravato di bene pubblico. Il prezioso liquido veniva utilizzato per l’irrigazione di un frutteto di circa 300 metri quadrati, in un altro caso per servizi associati a un’attività produttiva e nell’ultimo per uso domestico. Non conosce sosta, dunque, l’attività dell’Amministrazione Comunale per scoprire e sanzionare un reato di significativa gravità se riferita a una città e a un quartiere, in particolare, che soffrono i ben noti problemi di approvvigionamento idrico, soprattutto in questa stagione.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk