Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro, sarà demolito l’ex cementificio. L’area ospiterà la Cittadella sociale (video RTC)

Catanzaro, sarà demolito l’ex cementificio. L’area ospiterà la Cittadella sociale (video RTC)

CATANZARO/ Un’importante azione di tutela dell’ambiente, la demolizione di un vero e proprio ecomostro, la successiva creazione di un centro socio-residenziale per la terza età. Tutto a carico di una società privata, senza alcun costo per l’amministrazione, nel contesto di un ampio progetto di riqualificazione dell’intera zona di viale De Filippis e della sottostante valle del Sansinato, a Catanzaro. La struttura dell’estensione di 50mila metri cubi, subito dopo la bonifica, verrà demolita.

“È il primo passo di un intervento dal più largo respiro, che non prevede costi per il Comune ed è finalizzato alla creazione di una grande zona socio-residenziale di iniziativa completamente privata nella vallata sottostante, con una cittadella della salute per gli anziani”, ha detto il sindaco Abramo. “Approvando l’idea progettuale in Consiglio comunale, nel pieno rispetto del piano regolatore, ho voluto, fortemente e con la massima priorità, che fosse inserita come condizione fondamentale la rimozione dell’amianto e l’abbattimento di questo ecomostro che risponderà, una volta per tutte, alle richieste dei residenti del rione e di tutta la città”, ha aggiunto Abramo. I lavori sono stati affidati dalla società titolare dell’investimento alla ditta Talarico-Edil service srl. La prima fase, che dovrebbe concludersi poco dopo Ferragosto, prevede la rimozione dell’amianto e la contestuale bonifica dei luoghi. Subito dopo, l’abbattimento della struttura aprirà la seconda fase, che potrebbe essere completata entro il mese di settembre.

Il progetto di realizzazione di un insediamento per la terza età in località Sansinato è stato approvato dal Consiglio comunale il 26 febbraio scorso, all’unanimità dei presenti, e prevede, a carico della Parco Sansinato srl, la costruzione di un presidio sanitario specializzato nella ricerca, cura e ricovero per malattia di natura geriatrica col supporto di bar, farmacia, alloggi per anziani, luoghi urbani per lo svago e il tempo libero e una struttura di accoglienza per i congiunti dei degenti.

redazione@giornaledicalabria.it

desk desk