Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Sanità e nuovi modelli organizzativi nella professione infermieristica, una “due giorni” di studio e confronto

Catanzaro/ Sanità e nuovi modelli organizzativi nella professione infermieristica, una “due giorni” di studio e confronto

Nuovi modelli organizzativi in Sanità: sviluppo per la professione infermieristica e della dirigenza infermieristica. Questo il tema della importante “due giorni” di studio e confronto che si terrà il 21 e 22 settembre a Catanzaro Lido, su iniziativa dell’Ordine delle professioni infermieristiche (Opi) di Catanzaro, alla presenza di autorevoli relatori e della presidente nazionale della Federazione delle Professioni infermieristiche (Fnopi) che rappresenta gli oltre 440mila infermieri presenti in Italia, dottoressa Barbara Mangiacavalli. La prima delle due giornate, entrambe in programma presso la sala convegni dell’Hotel Perla del Porto, si aprirà alle 15.00, dopo l’arrivo e la registrazione dei partecipanti, con i saluti della presidente Opi di Catanzaro, dottoressa Concetta Genovese. Seguirà la sessione dedicata ai nuovi scenari sulla sicurezza delle cure, le competenze e gli orientamenti, moderata dal dott. Domenico Antonio Cirillo e dal dott. Francesco Pungitore. Interverranno: la dottoressa Rita Patrizia Tomasin su “I riflessi della riforma Gelli nella realtà degli operatori sanitari”; il dott. Antonio Staffa su “Le buone pratiche a garanzia della sicurezza delle cure”; il dott. Bruno Cavaliere su “Le competenze infermieristiche in ambito ospedaliero e territoriale nella ridefinizione dei nuovi modelli organizzativi”. La seconda sessione è in programma il 22 settembre sul tema “Nuove proposte contrattuali per la professione e nuovo sistema ordinistico infermieristico”. Relazioneranno: il dott. Pietro Lopez su “Luci e ombre della dirigenza dei servizi delle professioni sanitarie in Calabria”; il prof. Giovambattista De Sarro su “Prospettive e modifica degli ordinamenti didattici universitari”; la dottoressa Barbara Mangiacavalli su “Il nuovo sistema ordinistico per la professione infermieristica, quali orizzonti professionali”; il dott. Antonio Laquintana su “Opportunità di carriera professionale per il personale infermieristico in applicazione dei nuovi contratti nazionali”. La sessione si concluderà con una tavola rotonda aperta al contributo di rappresentanti istituzionali, delle professioni sanitarie e dei sindacati. L’evento è accreditato per le figure professionali di infermiere e infermiere pediatrico e dà diritto a 8 crediti Ecm per il programma di educazione continua in medicina. Provider e segreteria organizzativa Service Management. Responsabili scientifici: Concetta Genovese, Pietro Lopez e Giovanna Cavaliere.

 

 

desk desk