Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Referendum, oltre 74mila i catanzaresi chiamati al voto

Catanzaro/ Referendum, oltre 74mila i catanzaresi chiamati al voto

Sono 74.049 gli elettori catanzaresi chiamati alle urne per il Referendum costituzionale di domenica 20 e lunedì 21 settembre. Il corpo elettorale è composto da 38.872 donne e 35.177 uomini. Potranno votare per la prima volta 554 cittadini di cui 252 donne e 302 uomini. Sono 91 le sezioni allestite sul territorio, tutte prive di barriere architettoniche. Fra queste, 6 sono i seggi speciali, 9 quelli cosiddetti “volanti”, cioè realizzati in strutture sanitarie con meno di cento posti letto. Gli scrutatori impegnati sono 294 (più 50 supplenti). Circa 100 dipendenti comunali, tra vigili urbani, personale degli uffici Tecnico, Anagrafe ed Elettorale oltre a quelli comandati da vari altri settori, cureranno i diversi servizi richiesti dalla consultazione. La macchina comunale predisposta dal responsabile dell’ufficio Elettorale, Franco Catanzaro, è stata messa in piedi seguendo le direttive impartite dalla dirigente, Simona Provenzano, e dalla segretaria generale, Vincenzina Sica, che coordina tutto l’apparato elettorale e tiene i rapporti con la Prefettura e le Forze dell’Ordine.

L’ufficio Elettorale ha reso noto che funzioneranno gli sportelli adibiti al servizio rilascio duplicati delle tessere elettorali. Gli sportelli sono nella sede centrale di via Iannoni e in quella decentrata del quartiere Lido. I cittadini che per un qualsiasi motivo siano sprovvisti di tessera elettorale, oppure abbiano completato gli spazi riservati alla vidimazione, potranno rivolgersi direttamente alla sede decentrata o alla centrale di Palazzo De Nobili. Domani, sabato 19 settembre, gli uffici saranno aperti continuativamente dalle ore 9 alle ore 18. Domenica dalle ore 7 fino alle 23, lunedì dalle ore 7 alle 15, termine delle operazioni di voto. Si ricorda che le urne sono aperte domenica 20 dalle ore 7 alle 23, lunedì 21 dalle ore 7 alle 15.

VARIAZIONI SEGGI Le sezioni 43 e 44, che prima votavano in via Orfanotrofio, ex istituto Rossi, sono state trasferite dalla scorsa tornata elettorale nei locali del liceo classico “Sirleto”, in piazza Duomo. La sezione 54, finora situata nella scuola elementare di Germaneto, è stata trasferita per problemi tecnici nella scuola media di via San Michele, quartiere Santa Maria.

 

 

desk desk