Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Protocollo d’intesa tra Provincia e Casa circondariale per la cura degli spazi verdi del Parco della Biodiversità

Catanzaro/ Protocollo d’intesa tra Provincia e Casa circondariale per la cura degli spazi verdi del Parco della Biodiversità

Recuperare il decoro degli spazi pubblici e delle aree verdi del Parco della Biodiversità Mediterranea anche grazie al lavoro dei detenuti della casa circondariale di Catanzaro. E’ stato questo l’oggetto dell’incontro tra il vicepresidente della Provincia Antonio Montuoro e la direttrice del carcere Angela Paravati, che hanno tracciato le linee di massima di un protocollo d’intesa che disciplinerà l’attività lavorativa dei detenuti all’interno del parco.

Di concerto con il presidente Abramo e con il presidente onorario Michele Traversa, Montuoro ha parlato di “progetto socialmente utile, che testimonia la massima attenzione che si ha nei riguardi del grande polmone verde della città” .

“Lo svolgimento di attività che mirano alla protezione dell’ambiente e vengono svolte in favore della collettività – ha proseguito Montuoro -, è sicuramente un segnale positivo da cui questi giovani possono ripartire e rappresenta un impegno sano e costante che potrà colorare le loro giornate”.

“Questo protocollo servirà anche a rinsaldare l’intesa con l’Amministrazione penitenziaria – ha spiegato ancora il vicepresidente -, convinto che il principio della leale collaborazione interistituzionale sia alla base di tutti i risultati positivi conquistati nei diversi campi. Nello specifico, l’idea condivisa oggi con la dottoressa  Paravati offre ai detenuti la possibilità di imparare un mestiere, di contribuire alla cura del bene pubblico e di riabilitarsi socialmente”.

Nel corso dell’incontro, al quale hanno anche partecipato il presidente della prima commissione Fernando Sinopoli e il dirigente del settore Politiche ambientali Rosetta Alberto, si è inoltre discusso della volontà di dare risonanza alle opere create dai detenuti durante le loro attività di recupero.

desk desk