Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro, presentato il libro “Versi e Diversi – poesie e prose” di Italo Cirene

Catanzaro, presentato il libro “Versi e Diversi – poesie e prose” di Italo Cirene

CATANZARO/ È stato presentato nel Centro Polivalente di via Fontana Vecchia a Catanzaro il volume di Italo Cirene “ Versi e Diversi- poesie e prose “. Aperta da “Mariage d’amour “ di Paul de Senneville, eseguita al piano dal maestro Miniaci, la presentazione è entrata nel vivo.  Suddivisa per tematiche ( “La città “, “ Cuori pelosi “e “ Sogni/ segni ) come da scaletta, si è dato il via alla serie di letture dei brani poetici ottimamente introdotti dalla docente Maria Rosaria Pedulla ‘ e recitati con personalità dal bravo attore teatrale Tonino Minicelli, particolarmente efficace nella resa espressiva quando è passato, successivamente, ad interpretare uno dei brevi racconti contenuti nel libro “Sogno d’una notte di fine inverno “, una sorta di fantasy ambientato negli storici giardini di Villa Margherita. Pregni ed intensi sono stati gli interventi della Pedulla ‘, fra citazioni tratte dal Don Chisciotte e da “ Homo sentiens “ di F. Ferrarotti, vero antesignano della Sociologia in Italia ed esaltanti il valore della poesia, in virtù del carattere distintivo del suo linguaggio. Stimolato ad intervenire, l’attento pubblico del Polivalente ha dialogato con l’autore che, tra le altre cose, ha spiegato, su precisa domanda, quali siano luoghi e tempi della sua ispirazione. Chiusura affidata , come in apertura, alle sette note, con una fantasia jazz su musiche di Beethoven e Chopin. Il ricavato della vendita del libro è stato devoluto al Centro Calabrese di Solidarietà diretto da Isolina Mantelli, che ha ospitato l’iniziativa.

desk desk