Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Presentato il calendario storico dei Carabinieri

Catanzaro/ Presentato il calendario storico dei Carabinieri

 

Il comandante provinciale dei Carabinieri di Catanzaro, colonnello Antonio Montanaro, ha presentato questa mattina il calendario storico dell’Arma per il 2021. Per questa nuova edizione il calendario celebra i duecento anni del primo Regolamento generale dell’Arma dei Carabinieri ed è caratterizzato da tavole artistiche realizzate dall’artista della transavanguardia Sandro Chia alle quali sono abbinati mini-romanzi elaborati dallo scrittore Carlo Lucarelli su episodi negli anni che hanno visto protagonisti i militari.
Mese dopo mese vengono esposte narrazioni ispirate dall’evoluzione dello storico Regolamento, che risale al 1822 e da allora è rimasto immutato nei valori ma sempre aggiornato e adeguato a seconda delle rinnovate esigenze: nel calendario il Regolamento dei Carabinieri viene descritto come chiave di volta non solo per l’organizzazione dell’Arma ma anche per la sua perfetta integrazione nella società, con la sottolineatura dei valori che impregnano l’azione quotidiana dei militari, quali il senso del dovere, lo spirito di sacrificio, la vicinanza alle persone più indifese. Secondo il colonnello Montanaro quello odierno “è un appuntamento importante per noi ma non solo per noi perché ormai il calendario dell’Arma è entrata nella vita comune, perché lo troviamo nelle abitazione dei cittadini ma anche nei luoghi di lavoro. Il calendario 2022 si pone in continuità con le ultime edizioni, combinando tavole e racconti, il tutto – ha rimarcato il comandante provinciale dei Carabinieri di Catanzaro – finalizzato a rappresentare la presenza del carabiniere tra la gente: una presenza costante, continua, rassicurante, fondata sui principi contenuti nel Regolamento generale fin dalla sua prima stesura”.
Oltre al calendario storico, il colonnello Montanaro ha ricordato che quest’anno è stata pubblicata anche l’edizione 2022 dell’Agenda dei Carabinieri, che attraversa le espressioni pittoriche delle maggiori tradizioni stilistiche sino al fumetto: inoltre – ha infine spiegato l’ufficiale – anche quest’anno l’offerta editoriale dell’Arma presenta il calendario da tavolo (il ricavato della cui vendita sarà devoluto all’Opera nazionale di Assistenza per gli Orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri) e il planning da tavolo, dedicato allo Squadrone eliportato Cacciatori (il ricavato della vendita sarà devoluto all’ospedale pediatrico “Di Cristina” di Palermo).

 

 

 

 

 

 

desk desk