Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Martedì 4 primo appuntamento del 2022 al Politeama, ospiti Giuseppe Zeno e Fabio Troiano con “I soliti ignoti”

Catanzaro/ Martedì 4 primo appuntamento del 2022 al Politeama, ospiti Giuseppe Zeno e Fabio Troiano con “I soliti ignoti”

CATANZARO/ Il 2022 del Teatro Politeama di Catanzaro inizia con la grande prosa, la prima versione teatrale di un capolavoro della commedia all’italiana. Domani sera, martedì 4 gennaio, andrà in scena “I soliti ignoti” con protagonisti due volti noti del cinema, della tv e del teatro come Giuseppe Zeno e Fabio Troiano. E’ Vinicio Marchioni a firmare la regia di questa rivisitazione del mitico film di Monicelli, uscito nel 1958 e diventato col tempo un classico imperdibile della cinematografia. Le gesta maldestre ed esilaranti di un gruppo di ladri improvvisati sbarcano sulle scene rituffandoci nell’Italia povera, ma vitale del Secondo dopoguerra. Una produzione targata “Gli Ipocriti Melina Balsamo” che, grazie anche all’adattamento di Antonio Grosso e Pier Paolo Piciarelli, rende moderna quell’epoca lontana consentendoci di rivivere le atmosfere del periodo. Lo spettacolo riprenderà la propria programmazione, nel nuovo anno, proprio a Catanzaro.
“Ci sono dei film che segnano la nostra vita e I soliti Ignoti, per me, è uno di questi”, racconta Vinicio Marchioni. “Come uomo mi sono divertito e commosso di fronte alle peripezie di questo gruppo di scalcinati ladri. Come attore mi sono esaltato davanti alla naturalezza con cui recitano mostri sacri come Mastroianni e Gassman. Come regista ho amato il perfetto equilibrio con cui Monicelli rende un argomento drammatico in modo leggero. Così l’idea di realizzare lo spettacolo teatrale dal film, mi ha immediatamente conquistato. È una storia bella e necessaria, che ci parla del presente immergendoci nel passato. La povertà del dopoguerra è una piaga che resiste ancora oggi, sebbene in altre forme, in tante zone d’Italia. Vorrei restituire sulla scena l’urgenza sentita dai personaggi di superare la miseria che li affligge, insieme alla vitalità indistruttibile e alla magia di un’Italia passata verso la quale proviamo nostalgia e tenerezza. Spero che gli spettatori possano uscire dal teatro con gli stessi sentimenti che provo io dopo una visione del film: divertiti, commossi e perdutamente innamorati di quei personaggi indimenticabili. Adattare un classico è sempre una sfida rischiosa e difficile – conclude -, ma sono le sfide che vale la pena vivere, insieme ai miei compagni di strada”.
Oltre a Zeno e Troiano, il cast annovera anche Paolo Giovannucci, Salvatore Caruso, Vito Facciolla, Antonio Grosso, Ivano Schiavi e Marilena Anniballi. Per informazioni è possibile consultare il sito www.politeamacatanzaro.net oppure contattare il botteghino del teatro al numero 0961-501818.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk