Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro: L’ex edificio scolastico Chimirri sarà adibito ad alloggi universitari

Catanzaro: L’ex edificio scolastico Chimirri sarà adibito ad alloggi universitari

CATANZARO. L’ex edificio scolastico Bruno Chimirri sarà adibito ad alloggi e residenze per studenti universitari. Lo ha deciso il consiglio comunale di Catanzaro, presieduto da Ivan Cardamone, assistito dal vice segretario generale, Antonino Ferraiolo. La pratica, relazionata dal sindaco Sergio Abramo, ha registrato ventiquattro voti favorevoli e una astensione (Rizza) e prevede il recupero statico e la completa ristrutturazione dello stabile in modo da consentirne il pieno utilizzo della nuova destinazione. Sempre su proposta del sindaco Abramo, l’aula ha assegnato un’area di località Giovino destinata dal Prg ad attrezzature di interesse comune di tipo turistico – alberghiere – ostello della gioventù. Sulla pratica si è sviluppato un acceso confronto tra i consiglieri. Sono intervenuti Sergio Costanzo, Domenico Tallini, Vincenzo Capellupo, Carlo Nisticò, Antonio Giglio, Sabatino Ventura, Giulio Elia e Roberto Rizza. Ha preso la parola anche il dirigente del settore urbanistica, Giuseppe Lonetti che ha chiarito alcuni aspetti della delibera. A conclusione del dibattito il sindaco Abramo ha preso la parola per sottolineare come “ho mantenuto la delega all’urbanistica per garantire l’imparzialità, tant’è che da quattro anni tutte le pratiche che hanno riguardato le lottizzazioni sono state approvate in un clima di condivisione e valutate scrupolosamente dalla prima commissione. Non ho ritirato la pratica, come mi era stato chiesto, per prima cosa per il rispetto dovuto alla professionalità del mio dirigente, che mi ha garantito sulla correttezza dell’atto; poi perché è la prima volta che la commissione non si esprime su una pratica del genere, come se si paventasse la lettera di diffida arrivata questa mattina”. ”Sono dispiaciuto del clima che si è instaurato oggi – ha proseguito Abramo – e per le insinuazioni su un ufficio che ha sempre agito in trasparenza e nella piena legalità”. La pratica ha avuto il via libera con dieci voti favorevoli, due contrari (Brutto e Costanzo) e due astensioni (Riccio e Rizza). Prima della votazione avevano abbandonato l’aula i consiglieri Capellupo, Ventura, Giglio e Corsi. Ritirate dalla discussione, su proposta del dirigente Giovanni Ciampa, due pratiche di edilizia privata per ulteriori adeguamenti. Sentita la relazione del sindaco, l’assemblea ha approvato, con undici voti favorevoli, l’allacciamento della Cittadella regionale alla rete del metano e la contestuale variante al Prg. All’unanimità dei presenti l’aula, sentita la relazione dell’assessore Alessio Sculco, ha dato il via libera all’integrazione del contratto della Catanzaro servizi al piano della qualificazione e dell’efficientamento del personale organizzativo della Società, oltre alla soluzione preventiva dei contenziosi con il personale a mezzo riconciliazione individuale. Quest’ultima delibera ha riportato dodici voti favorevoli. Con undici voti favorevoli, infine, sono state approvate sette pratiche di debito fuori bilancio introdotte dal presidente Cardamone.

 

 

desk desk