Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro, la Giunta comunale delibera duecento milioni per il diritto allo studio

Catanzaro, la Giunta comunale delibera duecento milioni per il diritto allo studio
CATANZARO/ La Giunta comunale di Catanzaro ha approvato il Piano d’intervento per l’attuazione del diritto allo studio relativo all’anno scolastico 2023/2024. Le risorse disponibili ammontano complessivamente a 200.025,09 euro, che costituiscono il contributo assegnato al Capoluogo a valere sul Fondo Regionale per il Piano Scuola ex legge 27/85. Secondo il piano approvato dall’esecutivo di Palazzo De Nobili, 180.025,09 euro saranno destinati agli istituti comprensivi di competenza comunale e al Convitto Galluppi e saranno finalizzati alla voce “assistenza specialistica, ausili didattici e attrezzature per l’inserimento degli alunni disabili. I restanti 20.000 euro saranno invece destinati alle scuole paritarie per contributi sui buoni pasto relativi al servizio mensa. L’elenco di queste ultime sarà trasmesso dall’Ufficio Scolastico Regionale così come richiesto dal Comune lo scorso settembre.

desk desk