Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro: il sindaco Abramo ha incontrato il direttore della Soprintendenza Ceraudo

Catanzaro: il sindaco Abramo ha incontrato il direttore della Soprintendenza Ceraudo

CATAMZARO. Passi in avanti per il completamento della riqualificazione e del restauro di due importanti edifici del centro storico: il palazzo ex Stac e la ricostruzione del muro di cinta del Complesso monumentale del San Giovanni. I due interventi, che dovrebbero essere terminati entro la fine del prossimo mese di gennaio, sono stati al centro di apposite riunioni fra il sindaco Sergio Abramo e il direttore coordinatore della Soprintendenza, arch. Giorgio Ceraudo. Nel corso degli incontri Ceraudo ha evidenziato alcuni accorgimenti di carattere tecnico che dovranno ora essere riportati nelle tavole progettuali. Per quanto riguarda il restauro e la riqualificazione dell’edificio ex Stac, Ceraudo ha posto delle prescrizioni per quanto attiene la pitturazione della facciata, il cui colore definitivo verrà scelto dalla Soprintendenza sulla base di una gamma di campioni da testare direttamente sull’edificio. Le disposizioni, inoltre, interessano le controsoffittature in gesso degli interni dell’edificio, la tipologia dei materiali e dei colori della pavimentazione, le vetrate e la ripresa dei profili sagomati, nonché l’installazione di un’insegna sul terrazzo che evidenzierà la nuova funzione alla quale sarà destinato l’edificio. Alla riunione hanno partecipato anche il progettista e direttore dei lavori, arch. Maria Teresa Gualtieri, il responsabile unico del procedimento, arch. Maria Russo, il dirigente del settore comunale grandi opere, ing. Giovanni Ciampa, e i rappresentanti dell’impresa esecutrice dei lavori. Subito dopo Abramo e l’architetto Ceraudo si sono soffermati sui lavori di ricostruzione del muro di cinta del Complesso monumentale del San Giovanni e in particolare sulla facciata del Cavatore in fase di completamento. Nello specifico, il direttore dei lavori, ing. Sergio Galli, e i rappresentanti dell’impresa esecutrice, affiancati dal dirigente del settore grandi opere, ing. Giovanni Ciampa, hanno illustrato a Ceraudo il rilievo fotogrammetrico della facciata, che contiene la ricostruzione simmetrica della parte crollata e il rivestimento con mattoncini conformi a quelli della parte esistente del prospetto. La Soprintendenza ha richiesto al Comune un’integrazione della rappresentazione grafica del prospetto.

 

 

Giuseppe Soluri