Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro, gettavano rifiuti in uno spiazzo diventato una discarica: individuati

Catanzaro, gettavano rifiuti in uno spiazzo diventato una discarica: individuati

CATANZARO /Gettavano rifiuti di ogni tipo in un ampio spiazzo del quartiere Germaneto di Catanzaro trasformato in una vera e propria discarica abusiva: alcune persone sono state individuate dalla Polizia locale del capoluogo di regione grazie all’ausilio delle fototrappole installate in forma itinerante sul territorio urbano. I trasgressori sono stati immortalati dalle telecamere mentre abbandonavano sul suolo materiali ingombranti e rifiuti speciali. Identica la modalità utilizzata: arrivati a bordo della propria auto nell’area interessata lungo viale Europa, i trasgressori, a cofano aperto, scaricavano diversi quantitativi di scarti in totale spregio delle regole della raccolta differenziata e noncuranti dei danni procurati all’ambiente e al decoro urbano. “Dall’inizio del nuovo anno, nell’ambito delle operazioni effettuate su input del sindaco Nicola Fiorita – è detto in una nota del Comune – sono state circa una decina le sanzioni elevate, per un valore di 400 euro ciascuna”. “La lotta agli incivili non conosce pause e, sebbene la grande maggioranza di cittadini rispetta le regole del vivere comune – afferma l’assessore all’Ambiente Irene Colosimo – è fondamentale continuare a punire le condotte illecite nell’auspicio che l’attività di controllo e sanzione funga anche da deterrente. Le fototrappole rappresentano un valido strumento sul fronte della prevenzione e del contrasto all’abbandono di rifiuti e, pertanto, l’amministrazione proseguirà nell’utilizzo, con l’impegno di renderlo più esteso e stabile nel tempo. La speranza è che l’intera cittadinanza – prosegue Colosimo – prenda sempre più consapevolezza che sporcare la città è una ferita non solo per l’igiene pubblica, ma anche per le casse comunali: siamo tutti noi a pagare gli ingenti costi di pulizia e bonifica delle strade invase da rifiuti”.

 

 

 

desk desk