Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Catanzaro/ Avviato un progetto di ripristino delle opere ospitate nel parco della Biodiversità Mediterranea

Catanzaro/ Avviato un progetto di ripristino delle opere ospitate nel parco della Biodiversità Mediterranea

Dopo anni di incuria e di abbandono, il Parco Internazionale della Scultura torna ad essere al centro dell’attenzione della Provincia e della presidenza del Parco. L’enorme patrimonio artistico e commerciale, rappresentato dalle sculture che compongono un’esposizione all’aperto tra le più importanti d’Europa, ha indotto il presidente del Parco Michele Traversa, d’accordo con il presidente della Provincia Sergio Abramo, ad avviare un progetto di ripristino delle opere di Buren, Staccioli, Pistoletto, apprezzate e tutelate in tutti i paesi del mondo.

“Il Parco Internazionale della Scultura – afferma Traversa – è una collezione di straordinario interesse artistico, creata negli anni come epilogo delle mostre di “Intersezioni”, che si sono succedute dal 2005 al 2014 al Parco archeologico di Scolacium e che hanno proiettato la Calabria all’attenzione del mondo culturale internazionale. Il restauro delle opere rappresenta un momento importante e un nuovo corso nella gestione del Parco. Sarà, d’ora in poi, periodica e scrupolosa la manutenzione delle opere d’arte, mentre un sistema di telecamere consentirà immediatamente di individuare e di perseguire, anche penalmente, gli autori di ogni atto vandalico. Ci tengo a ricordare che il Parco internazionale delle Sculture è un patrimonio non soltanto del Parco della Biodiversità, ma anche di tutta la città di Catanzaro e di tutta la Calabria ed è giusto che sia tutelato e valorizzato nel miglior modo possibile”.

“Ringrazio – osserva Sergio Abramo – il presidente del Parco che dedica al grande polmone verde della città eccezionale impegno e straordinaria passione. Da quando l’amico Michele ha piena facoltà di curare il parco della Biodiversità e di  operare le scelte che più ritiene opportune, è indubbio che questo fiore all’occhiello abbia acquisito maggiore luce e rinnovato splendore”.

desk desk