Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il sindaco di Catanzaro a Conte: “Sbloccare i fondi per le periferie”

Il sindaco di Catanzaro a Conte: “Sbloccare i fondi per le periferie”

Il sindaco di Catanzaro, Sergio Abramo, ha inviato una lettera alla presidenza del Consiglio dei ministri per richiedere lo sblocco dei fondi destinati alla riqualificazione delle periferie. Il documento, scritto a quattro mani dal sindaco e dal dirigente del settore Grandi opere, Giovanni Laganà, punta a rimettere al centro dell’agenda il progetto “Catanzaro sud – da periferia a nuova centralità”, mirato a garantire un nuovo volto ai quartieri Aranceto, Corvo e Pistoia. Nel testo, il primo cittadino e il dirigente ricordano i 16 interventi previsti per quelle zone per un ammontare complessivo di 30 milioni 264mila euro. “Gli interventi – viene sottolineato nella nota – risultano dotati di apposita progettazione esecutiva a valle della stipula della convenzione sottoscritta fra la presidenza del Consiglio dei ministri e il Comune il 18 dicembre 2017 e registrata, a cura della Corte dei conti, il 9 aprile 2018. La progettazione degli interventi è stata approvata con apposita delibera di giunta comunale il 7 giugno 2018”. È noto – continua la missiva – che la legge nr. 108 del 21 settembre 2018 ha disposto il differimento al 2020 dell’efficacia della convenzione stipulata determinando non poche difficoltà operative derivanti dall’impossibilità di liquidare i servizi di ingegneria affidati e già espletati attraverso l’erogazione del 20% di anticipazione previsto dall’art. 7 della stessa convenzione. Né l’amministrazione comunale ha potuto provvedere con fondi propri a causa dell’incertezza sull’effettivo completamento degli interventi. Allo stato attuale – continua la lettera – considerata l’attività progettuale in avanzato stato di esecuzione, è precisa volontà dell’amministrazione proseguire con le attività successive. È necessario, pertanto, conformarsi alle disposizioni della legge di Bilancio nr.145/2018 provvedendo alla sottoscrizione della convenzione di modifica nei modi e nelle forme dovute”.

desk desk