Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Casa, prezzi in ripresa in Calabria

Casa, prezzi in ripresa in Calabria

Parte con segnali positivi il 2019 del mattone in Calabria, secondo quanto rilevato dall’Osservatorio di Immobiliare.it sul mercato residenziale della regione nel primo trimestre dell’anno. Le oscillazioni dei prezzi richiesti per le case in vendita, dopo mesi di instabilità, si avvicinano al punto di pareggio (-0,2%). Bene invece i canoni di locazione che, in soli tre mesi, registrano un andamento positivo di quasi quattro punti percentuali (+3,9%). Se questa è la situazione regionale, focalizzando l’attenzione sulle cinque città capoluogo di provincia, si delineano trend ben distanti tra di loro. Nel dettaglio, per quanto riguarda i prezzi richiesti per gli acquisti di immobili residenziali, Reggio Calabria e Vibo Valentia proseguono a segno negativo con oscillazioni in entrambi i casi superiori ai tre punti percentuali, rispettivamente -3,2% e -4,7% su base trimestrale. I due capoluoghi sono anche i più economici in cui acquistare casa, con un prezzo inferiore ai 1.000 euro al mq. In ripresa invece il mattone a Catanzaro (+2,8%) e Crotone (+0,8%). Quest’ultima è anche la città più cara in cui acquistare casa: per un bilocale da 60 mq servono in media 68.400 euro. Guardando invece alle locazioni, se è vero che il trend regionale registra un +3,9%, in alcuni capoluoghi anche questo comparto risulta ancora in sofferenza. Vibo Valentia registra valori in negativo anche in questo settore con oscillazioni del -3,7% su base trimestrale. Fa peggio Cosenza con con una perdita dei canoni richiesti pari al 6,5%. A segno meno anche Crotone (-3,1%) e Catanzaro (-0,6%). In ripresa, invece, Reggio Calabria, unico capoluogo a segno positivo (+4,8%). Reggio Calabria è anche la città più economica in cui affittare casa, con un prezzo medio al metro quadro di 4,18 euro, meno della media regionale che invece si attesta a 4,72 euro al mq.

desk desk