Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Caridi: “Sostenere gli stabilimenti balneari”

Caridi: “Sostenere gli stabilimenti balneari”

REGGIO CALABRIA. Il senatore Antonio Caridi, membro del gruppo Grandi autonomie e libertà, ha partecipato ad un convegno nazionale organizzato dal Sindacato Italiano Balneari, in collaborazione con Confcommercio e Fipe, dal titolo Certezza dell’impresa per il sistema balneare italiano – un prodotto tipico vincente, la tradizione che vuole rinnovarsi. “In Italia ci sono 30.000 imprese balneari che con impegno e dedizione – afferma Caridi – contribuiscono alla crescita economica del nostro paese. Sono onorato di partecipare a questa iniziativa – continua – sosterrò con convinzione le battaglie delle associazioni di categoria, perché sul tema delle concessioni, soprattutto a livello europeo, sono stati fatti degli errori. Tutte le imprese e gli operatori del settore, che ai sensi di una legge dello Stato, hanno avuto il rinnovo automatico delle concessioni – prosegue – dopo aver investito risorse umane ed economiche per la crescita della propria impresa, non possono vedersi improvvisamente negato questo diritto. In Calabria esistono circa 2.000 imprese balneari, il mare è il punto di forza del nostro turismo, ed è una priorità assoluta difendere ed aiutare, chi in questi anni con tanti sacrifici, si è impegnato per valorizzare e far crescere il turismo calabrese. C’è bisogno di una maggiore chiarezza legislativa che tenga conto della particolarità del nostro territorio”.

 

 

desk desk