Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cariati, falsa residenza per avere invalidità: denunciati

Cariati, falsa residenza per avere invalidità: denunciati

Risiedevano per la maggior parte dell’anno in Germania ma per percepire l’assegno sociale di anzianità e la pensione di invalidità, avevano falsamente dichiarato all’Inps di risiedere a Cariati. Due coniugi sono stati però scoperti dai finanzieri del Comando provinciale di Cosenza, coordinati dalla Procura di Castrovillari, che hanno eseguito un decreto di sequestro per 130 mila euro. I finanzieri della Compagnia di Rossano – diretti dal procuratore ff Simona Manera e dal pm Flavio Serracchiani – attraverso l’analisi delle banche dati in uso al Corpo e grazie all’acquisizione di documentazione in istituti di credito, al Comune di Cariati, all’Asp ed all’Inps, hanno accertato che la coppia era effettivamente residente all’estero e faceva rientro in Italia solo in alcuni periodi dell’anno, principalmente per trascorrere le festività o i mesi estivi. È stato accertato che i coniugi, negli ultimi due anni, avevano eseguito operazioni di prelevamento di contante da sportelli bancomat in Italia, solo in limitati periodi dell’anno, mentre, per la restante parte, erano effettuati in Germania. Anche i ridotti consumi energetici dell’immobile ove la coppia aveva dichiarato la propria residenza in Italia è stato un elemento vagliato dagli investigatori. La Guardia di finanza ha quindi denunciato i due per truffa aggravata ed hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo emesso dal Gip di Castrovillari.

 

 

 

 

desk desk