Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cardochirurgia universitaria, M5S: “Quattrone si dimetta”

CATANZARO. “Prendiamo atto che per il rettore Aldo Quattrone è una semplice formalità la mancanza, nella Cardiochirurgia del policlinico universitario di Catanzaro, della terapia intensiva dedicata, obbligatoria per legge”. Lo dichiarano i deputati M5s Dalila Nesci e Paolo Parentela, in risposta alle dichiarazioni con cui il rettore Quattrone ha minimizzato sugli esiti della verifica effettuata di recente dalla commissione di controllo, inviata dal dipartimento per la tutela della salute a seguito di un’ispezione dei due parlamentari nel reparto. “Prendiamo atto – proseguono i 5 stelle – che per il rettore Quattrone sono semplici formalità anche la mancanza della seconda sala operatoria, di certezze sulla disponibilità dei pace maker, delle verifiche sulle attrezzature elettromedicali, del documento valutazione rischi, del numero previsto di infermieri, del programma e dei risultati riguardanti le analisi batteriologiche, delle carte sulla prevenzione e sul controllo della legionellosi, della casistica degli ultimi 5 anni, del certificato di qualità, dell’individuazione del cardiologo, del terapista per la riabilitazione e di un tecnico manutentore. E semplice formalità è, per il rettore Quattrone, il fatto che gli interventi chirurgici in circolazione extracorporea sono stati 216, in luogo dei 300 minimi previsti dalla normativa”. “Prendiamo atto – proseguono i due parlamentari 5 stelle – che per il rettore Quattrone hanno scarso significato gli allarmanti decessi postoperatori denunciati dall’allora primario, professore Attilio Renzulli, che scrisse pure dell’elevato rischio conseguente alla mancanza di terapia intensiva dedicata. Prendiamo atto che il rettore Quattrone ha dimenticato la relativa richiesta di interventi, avanzata dallo stesso Renzulli nel febbraio 2013. Addirittura tramite legale, Renzulli precisò che “l’unica unità di terapia intensiva è condivisa dai pazienti/operati della cardiochirurgia e pazienti che provengono da altre unità operative, nonché urgenze/emergenze interne ed esterne provenienti da tutto il territorio regionale con un elevatissimo rischio di infezioni e contaminazioni”. Prenda invece atto il rettore Quattrone – concludono Nesci e Parentela – che con una differenza di ben sette piani tra la sala operatoria e di terapia intensiva, al policlinico universitario, come abbiamo esposto alla Procura di Catanzaro, hanno iniziato a realizzare la terapia intensiva dedicata, non ultimata, esattamente dopo la nostra visita ispettiva del 13 luglio e la nostra richiesta al dipartimento di attivare la commissione di controllo. Scaduto il termine per la conclusione del procedimento di verifica, la terapia intensiva dedicata è ancora in fase di realizzazione. Pertanto, il rettore Quattrone si dimetta subito, dato che per quasi tre anni ha chiuso consapevolmente gli occhi, sperando che proseguisse il silenzio su una storia di estrema gravità, finora coperta da un generale, rovinoso mutismo”.

 

 

 

desk desk