Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cardiochirurgia, intesa S. Anna Hospital-Policlinico San Donato

Cardiochirurgia, intesa S. Anna Hospital-Policlinico San Donato

CATANZARO. E’ ai nastri di partenza, a Catanzaro, un nuovo percorso diagnostico e terapeutico dedicato a neonati, bambini, giovani e giovani adulti già operati in età pediatrica, affetti da severe patologie congenite cardiache. Malattie potenzialmente molto pericolose e che grazie al nuovo ambulatorio sarà possibile prevenire, riconoscere e trattare tempestivamente, oltre che tenere sotto controllo dopo un eventuale intervento chirurgico. L’attività prenderà il via il prossimo 17 aprile al S.Anna Hospital “ed è il risultato – spiega un comunicato – della collaborazione clinico/scientifica che il Centro calabrese di Alta Specialità del Cuore ha avviato con un’altra eccellenza italiana: il Policlinico San Donato di San Donato Milanese. Protagonisti di questa nuova esperienza – prosegue il comunicato stampa – saranno due figure di primo piano all’interno dell’equipe del San Donato e ben note negli ambienti medico scientifici italiani e internazionali: il cardiologo pediatra Massimo Chessa e il cardiochirurgo pediatra Alessandro Giamberti, i quali a Catanzaro si interfacceranno con il vice direttore dell’Unità di Cardiochirurgia del Sant’Anna, Carmelo Dominici”. Commentando l’intesa, Dominici ha affermato che “la cardiologia e la chirurgia cardiaca hanno certamente compiuto passi da gigante nel prolungare le aspettative di vita della popolazione più anziana ma è nostro dovere garantire una vita qualitativamente ottimale anche ai neonati, ai bambini e ai giovani affetti da patologie cardiache congenite. Operare un paziente di sessanta o settant’anni – prosegue Dominici – vuol dire offrire la possibilità di una buona qualità di vita per almeno altri quindici o vent’anni. Operare un bambino vuol dire offrirgli una vita qualitativamente normale per almeno sessanta o settant’anni. Spesso queste patologie congenite vengono riconosciute tardivamente, necessitando di specifiche professionalità che non tutte le realtà regionali italiane possono offrire. Con questo nuovo servizio, rivolto all’intera utenza calabrese – ha concluso Dominici – Il S.Anna vuole dare dunque una risposta concreta a tutti quei giovani che spesso devono fare i cosiddetti viaggi della speranza per essere trattati già in fase di diagnosi, aggravando i disagi e le preoccupazioni delle loro famiglie. Per il nostro ospedale, evidentemente, l’intesa rappresenta di sicuro un valore aggiunto e un’occasione di confronto e arricchimento. La diagnostica e la cura delle patologie cardiache acquisite è il nostro punto di forza; consideriamo un’opportunità poterci aprire al campo altrettanto importante delle patologie congenite”.

 

desk desk