Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Carceri, il Sappe: “Nuovi servizi ma manca il personale”

Carceri, il Sappe: “Nuovi servizi ma manca il personale”

CATANZARO. I rappresentanti del Sappe (Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria) per protestare per la carenza di uomini, mezzi, risorse e sulle condizioni di lavoro del personale di Catanzaro e di tutte le strutture della Calabria, non hanno partecipato questa mattina, alla casa circondariale di Catanzaro, alla cerimonia di apertura del nuovo reparto del Servizio Multifunzionale Integrato di Assistenza Intensiva (S.A.I.) destinato all’assistenza sanitaria specialistica dei detenuti. “Per rendersi conto della situazione in cui è tenuta la regione – affermano Giovanni Battista Durante, segretario generale aggiunto del Sappe e Damiano Bellucci, segretario nazionale – basti pensare che il rapporto medio nazionale agenti/detenuti si attesta sullo 0,75% (dato rilevato al 30/10/2015), mentre quello della regione Calabria è appena dello 0,65%. Tale situazione si è ulteriormente aggravata – affermano ancora- a causa della mancanza di assunzioni e dei molti pensionamenti (oltre 1000 a livello nazionale) avvenuti nel corso del 2016. Il dato relativo ad aprile 2017 dimostra come la percentuale derivante dal rapporto agenti detenuti sia scesa, in Calabria, allo 0,58%, rispetto alla media nazionale dello 0,74%”. “Secondo la pianta organica del Ministero della Giustizia – sostiene il sappe – la previsione della dotazione della regione Calabria dovrebbe essere di 1531 unità per tutti i ruoli, a fronte di una forza presente attualmente di poco inferiore. In realtà, per riportare gli organici calabresi nella media nazionale bisognerebbe avere un organico di circa 1900 unità, quindi, oltre 350 in più rispetto a quello previsto dall’Amministrazione penitenziaria. L’amministrazione penitenziaria, in questi anni, ha aperto nuovi reparti detentivi, come a Catanzaro e Rossano (reparto dedicato agli AS2, detenuti per reati di terrorismo), nuovi istituti, come ad Arghillà e Laureana di Borrello, ha aumentato i posti detentivi ma non il personale di polizia penitenziaria. In Calabria, cosa di non poco conto, ci sono circa 950 detenuti appartenenti al circuito Alta Sicurezza, i quali necessitano di maggiori controlli e spostamenti in diversi istituti, a causa dei tanti processi cui sono imputati. Nonostante tale situazione a Crotone, Rossano e Cosenza manca anche il funzionario comandante di reparto eppure, nonostante ciò – conclude la nota – si continuano ad aprire reparti e ad attivare servizi”.

 

 

desk desk