Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Camera di commercio di Cosenza, idee e saperi Lezioni Olivettiane

Camera di commercio di Cosenza, idee e saperi Lezioni Olivettiane

COSENZA. Dal modello olivettiano alla svolta di #OpenCameraCosenza. Un filo rosso che lega la traccia indelebile di un imprenditore visionario e la rivoluzione culturale impressa da Klaus Algieri, presidente della Camera di Commercio di Cosenza. Per la prima volta in Calabria una Lezione olivettiana ha animato il dibattito pubblico con la presenza di Beniamino de’ Liguori Carino, segretario generale della Fondazione Adriano Olivetti. “Le idee di Adriano Olivetti – ha detto Algieri – camminano insieme a noi, sono parte integrante di #OpenCameraCosenza, la nostra rivoluzione culturale. Perché idee e saperi possono cambiare lo stato delle cose. Abbiamo ereditato da Adriano Olivetti alcune parole importanti. Innanzitutto ascolto e condivisione. Ogni passaggio che genera cambiamento passa per una decisione. Ma prima arriva il momento dell’ascolto, soprattutto di quelle che sono le qualità, le aspettative, la voglia di rimettersi in gioco dei dipendenti, di quei lavoratori che sono l’anima della Camera di Commercio così come lo sono delle imprese. Ecco Adriano Olivetti che ci insegna la dimensione sociale, comunitaria, legata alla condivisione. Si può generare profitto introducendo un termine come felicità all’interno del ciclo produttivo. E’ possibile. Adriano Olivetti lo ha dimostrato al mondo e non solo all’Italia. Facciamone tesoro”. “Adriano Olivetti – ha sostenuto de’ Liguori Carino – siamo tutti noi. Uguaglianza, trasparenza nell’organizzazione del lavoro, innovazione e capacità di leggere il futuro sono caratteristiche di un imprenditore visionario. Figura poliedrica che fu anche urbanista, editore e politico. Ha attraversato da protagonista il Novecento, trasformando l’impresa anche in comunità di intenti e territoriale, non solo luogo dove si generano profitti. Ha trasformato il concetto stesso di fabbrica introducendo categorie impensabili per l’epoca. Il modello olivettiano torna ad essere preso in considerazione dal mondo delle imprese, riesce a creare un ecosistema, dal punto di vista imprenditoriale, virtuoso ed efficiente”. Dal 2012 con il progetto Lezioni Olivettiane, la Fondazione Adriano Olivetti attraversa tutta l’Italia per far rivivere ovunque ci sia un luogo di aggregazione, di conoscenza e di impresa, un’esperienza che rappresenta un modello ancora attuale di sostenibilità e avanguardia imprenditoriale. Prima della lezione è stato proiettato lo speciale “La città dell’uomo di Adriano Olivetti” per la regia di Andrea De Sica, prodotto da Rai 150 in collaborazione con la Fondazione Adriano Olivetti. La Camera di Commercio di Cosenza ha vinto, ex aequo, la terza Edizione del “Premio AIF Adriano Olivetti” all’interno della sezione “Comunicazione e foundraising”. Da qui il metodo blended riconosciuto dalla Giuria del Premio Olivetti all’ente camerale di Cosenza.

 

 

 

desk desk