Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cambia il tempo ma in Calabria sarà ancora piena estate

Cambia il tempo ma in Calabria sarà ancora piena estate

Il tempo sta per cambiare. Dalla prossima settimana l’alta pressione farà le valigie cacciata dall’arrivo di una bassa pressione che invierà correnti umide e instabili verso l’Italia. Nonostante questo, questo weekend sarà in prevalenza stabile e decisamente estivo su gran parte delle regioni con temperature tra 28 e 34°centigradi un po’ ovunque, anche se si noteranno già le prime avvisaglie di questo cambiamento con le prime piogge su Piemonte e Sardegna. Ma sarà soprattutto dal giorno dell’equinozio d’autunno (martedì 22 settembre) che il peggioramento si farà via via più diffuso. Dal 22 settembre le correnti si disporranno dai quadranti meridionali. Intensi corpi nuvolosi alimentati da aria fresca atlantica e sospinti dai caldi venti meridionali genereranno imponenti celle temporalesche che avranno come bersaglio dapprima la Sardegna, poi Toscana, Lazio e quindi il Nord Italia. Cosa diversa invece al Sud che sarà protetto invece da una lingua calda dell’anticiclone africano: su queste regioni sarà ancora piena estate. In dettaglio: oggi al Sud sarà poco nuvoloso, domani sarà soleggiato.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

 

 

 

 

desk desk