Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cgil: no a delocalizzazioni dei call center calabresi

Cgil: no a delocalizzazioni dei call center calabresi

CATANZARO. Il tema della delocalizzazione dei call center continua a preoccupare la segreteria regionale della Slc Cgil Calabria che ha deciso di rivolgersi direttamente ai parlamentari calabresi. “All’interno della manovra – spiega un comunicato – è presente un emendamento che se approvato farebbe fare un pesante passo in dietro rispetto alle battaglie messe in campo nel settore call Center per difendere l’occupazione e limitare la delocalizzazione. L’emendamento in questione è il numero 89.0.100, che prevede una modifica all’articolo 24bis del decreto legge 22 giugno 2012 numero 83”. “Questa modifica, se approvata – spiega la Slc – esonererebbe le aziende committenti, che svolgono attività di call center, dall’obbligo di informare preliminarmente il cliente sul paese in cui l’operatore con cui parla è fisicamente collocato e da quello di dare la possibilità all’utente di parlare con un operatore collocato in Italia o in altro paese europeo, sia per il settore inbound che per quello outbound. Inoltre, le aziende committenti, sarebbero esonerate dall’obbligo di iscrizione al Registro degli operatori di comunicazione. In Calabria sono oltre 10mila gli addetti che operano nel settore – si osserva – che, a causa di un tentativo becero di eliminare quelle limitazioni che hanno il chiaro intento di frenare le delocalizzazioni, rischiano di veder gradualmente calare le proprie attività gestite con pesanti impatti sul piano occupazionale”. “Questo emendamento, quindi – secondo la Cgil – rischia di mettere ulteriormente in ginocchio un settore gia fragile che pero riesce a garantire un salario dignitoso a migliaia di figli della nostra terra, un settore che in questi ultimi anni ha svolto una funzione di ammortizzatore sociale supplementare, annoverando tra le sue fila centinaia (o forse migliaia) di lavoratori fuoriusciti dal mondo del lavoro a causa della crisi economica che nell’ultimo decennio ha imperversato ed ulteriormente impoverito la nostra seppur bellissima terra”. Chiediamo – conclude la segreteria della Slc – di prendere posizione pubblicamente contro l’emendamento 89.0.100 e di sostenere la battaglia per il suo superamento messa in campo da diversi parlamentari in Italia. Sia chiaro che monitoreremo i lavori ed in particolare l’iter parlamentare dell’emendamento, pronti a segnalare a oltre 10mila calabresi chi tra i propri rappresentanti ha a cuore le sorti del loro futuro lavorativo e chi invece avrà sottovalutato un emendamento che rischia di creare l’ennesima macelleria sociale in questa terra”.

 

desk desk