Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Calabria zona gialla, riaprono i musei

Calabria zona gialla, riaprono i musei

Oggi la Calabria è passata da “zona arancione” a “zona gialla”. Così come indicato dal Mibact, hanno riaperto i luoghi della cultura afferenti alla direzione regionale musei. Le strutture saranno settimanalmente accessibili al pubblico dal lunedì al venerdì. Permarrà la chiusura nei giorni di sabato e domenica.
Nel dettaglio, gli orari di apertura dei singoli luoghi della cultura, resi noti dalla Direzione regionale Musei Calabria, sono: museo archeologico lametino di Lamezia Terme (CZ), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.30 (ultimo ingresso 16.00);- museo e Parco archeologico nazionale “Scolacium” di Roccelletta di Borgia (CZ), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.00 (ultimo ingresso 15.00); galleria nazionale di Cosenza, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.30 (ultimo ingresso 16.30); museo archeologico nazionale di Crotone, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 20.00 (ultimo ingresso 19.30); parco archeologico nazionale di Capo Colonna (KR), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle16.40 (ultimo ingresso 16.00); Fortezza “Le Castella” di Isola Capo Rizzuto (KR), lunedì-mercoledì-venerdì dalle 14.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30), martedì-giovedì dalle 8.00 alle 13.00 (ultimo ingresso 12.30); museo archeologico Statale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia, dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.30); museo statale di Mileto (VV), lunedì-mercoledì-venerdì dalle 8.30 alle 13.30 (ultimo ingresso 13.00), martedì-giovedì dalle 8.30 alle 17.00 (ultimo ingresso 16.30); la cattolica di Stilo (RC), lunedì-martedì-mercoledì dalle 8.00 alle 14.00 (ultimo ingresso 13.45), giovedì-venerdì dalle 12.00 alle 18.00 (ultimo ingresso 17.45); museo e parco archeologico dell’Antica Kaulon di Monasterace (RC), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso 18.30); parco archeologico nazionale e complesso museale “Casino Macrì” di Locri (RC), dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 16.40 (ultimo ingresso 15.40).

I musei e luoghi della cultura che rimarranno momentaneamente chiusi al pubblico per adeguamento alle normative anti-Covid: sono: museo archeologico statale “Metauros” di Gioia Tauro (RC); museo archeologico nazionale di Capo Colonna (KR); museo archeologico statale di Palazzo Nieddu del Rio di Locri (RC); museo e Parco archeologico “Archeoderi” di Bova Marina (RC); chiesa “San Francesco” di Gerace (RC).

Il museo archeologico nazionale di Reggio Calabria riaprirà al pubblico giovedì 4 febbraio. Questa la decisione del direttore Carmelo Malacrino alla luce delle nuove disposizioni governative che collocano la regione in “fascia gialla”. Qualche giorno di attesa, dunque, prima di poter visitare il patrimonio artistico e archeologico custodito al MArRC.

 

 

 

 

 

desk desk