Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Progetto contro la Segregazione sociale: incontro a Calabria Etica coi responsabili dei Centri per l’impiego

Progetto contro la Segregazione sociale: incontro a Calabria Etica coi responsabili dei Centri per l’impiego

Catanzaro. A Lamezia Terme si è svolta l’assemblea plenaria del Progetto pilota misure di contrasto alla Segregazione sociale. Un appuntamento, di grande significato e che, sulla scia delle precedenti riunioni, ha coinvolto tutti gli operatori dei Centri d’Ascolto e i responsabili dei vari settori. Un momento di raccordo per vagliare lo stato di attuazione del progetto (finanziato dall’Unione europea-Fondo sociale europeo e gestito dalla Fondazione Calabria Etica) e per confrontarsi con i Centri per l’impiego, partner fondamentali per la riuscita del progetto rivolto a soggetti a rischio di segregazione sociale: donne in cerca di occupazione; anziani; immigrati; nomadi; persone diversamente abili; detenuti ed ex detenuti; soggetti affetti da dipendenze. A salutare l’assemblea, il presidente della Fondazione Calabria Etica, Pasqualino Ruberto e il direttore Maria Teresa Marino. Relatori di rilievo, Ilaria Minieri della Provincia di Catanzaro e Angela Astorino responsabile del Centro per l’Impiego di Lamezia Terme. La presenza di Minieri e Astorino, ha cementato il rapporto di collaborazione sul territorio ed è stata oltremodo utile per confrontare metodologie e interventi di concerto con i Centri d’Ascolto, non solo della provincia catanzarese, ma utile ai fini dell’auspicabile estensione della collaborazione con le altre province. Ad introdurre i lavori, Giuseppe Critelli, responsabile scientifico del progetto che ha rimarcato le azioni del progetto che si susseguono sui territorio, e l’importanza di coordinare tutto il lavoro svolto con le attività dei Centri per l’Impiego. Oltre a Critelli, erano presenti il responsabile del progetto, Vincenzo Mancuso, le tre coordinatrici di Area, Chiara Macrì, Rossella Delfino e Valeria Pizzuti, il responsabile della comunicazione, Antonio Cannone. Il presidente Ruberto nel suo intervento ha ringraziato tutti i collaboratori e i responsabili del progetto per “l’ottimo lavoro portato avanti”, dicendosi convinto che alla fine si raggiungeranno i risultati sperati e attesi. “Un progetto – ha evidenziato altresì Ruberto – di grande efficacia sul territorio e che grazie all’apporto dei Centri per l’Impiego potrà dare risposte al crescente disagio”. Anche dal direttore Marino, un intervento finalizzato all’ascolto di quanto prodotto fino ad oggi. “Bisogna condividere – parlando della sinergia con i Centri per l’Impegno – obiettivi e strategie per superare eventuali criticità. L’appuntamento di oggi è senza dubbio una prima verifica sullo stato di attuazione del progetto e del lavoro portato avanti. Un lavoro che per voi operatori è sul campo, per noi è un impegno quotidiano di raccordo con la Regione”. Quindi, è toccato a Ilaria Minieri della Provincia di Catanzaro, parlare dell’interazione dei Centri d’Ascolto con i Centri per l’Impiego presenti nel territorio di competenza. “Dobbiamo mettere in Rete come si dice da anni il nostro impegno. Ma io dico una Rete più fitta e cerca di raccogliere dal territorio “sacche” di soggetti nascosti per offrire possibilità di integrazione. La nostra collaborazione deve pertanto diventare un’azione di Sistema per riuscire a comprendere i reali bisogni del soggetto segregato”. Ancora più approfondito l’intervento di Angela Astorino, responsabile del Centro per l’Impiego di Lamezia Terme che ha spiegato, anche nei dettagli, l’approccio che i tanti iscritti al Centro per l’Impiego (a Lamezia sono 30mila) hanno con lo sportello. “Non bisogna doppiare l’assistenza, ovvero al Centro per l’Impiego è auspicabile indirizzare persone che non hanno avuto mai rapporti con noi. In questo senso il lavoro dei Centri d’Ascolto è fondamentale per individuare con esattezza chi ha davvero la necessità di essere ascoltato e quindi aiutato. Si tratta di persone lontane dalle istituzioni, spesso senza nemmeno possedere una conoscenza del computer e della posta elettronica; bisognosi anche di comprendere come si scrive un curriculum. Per questo e per tanti altri motivi i dati che voi raccogliete possono e devono rappresentare un monitoraggio importante anche per cercare di dare continuità allo stesso progetto. La collaborazione tra Centri per l’Impiego e Centri d’Ascolto deve essere come un cerchio così da interagire e completare l’offerta informativa e di sostegno all’utenza”. Infine, l’assemblea ha ascoltato gli interventi delle coordinatrici d’Area, Macrì, Delfino e Pizzuto che, con l’ausilio di apposite slide, hanno illustrato l’intenso lavoro prodotto sui territori di competenza (Lamezia, Reggio, Catanzaro-Crotone-Vibo). Un lavoro fatto di impegno e di raccolta dati – gran parte direttamente nei quartieri e per le strade delle città interessate – e che confluirà tutto in un grande “contenitore” per essere analizzato, studiato e quindi compreso. La valutazione di quanto prodotto fino ad oggi e di quanto sarà portato a termine nei prossimi mesi, è affidata all’apposito Comitato scientifico. Sempre dalle coordinatrici d’Area, sono giunte indicazioni sulle iniziative che si svolgeranno nelle varie realtà calabresi.

desk desk