Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Calabria a Open Day, Stasi: “Nostre idee a iniziativa”

Calabria a Open Day, Stasi: “Nostre idee a iniziativa”

CATANZARO. Calabria protagonista degli Open Days 2014, la principale kermesse europea sulle politiche di sviluppo regionale che si terrà a Bruxelles dal 6 al 9 ottobre prossimi. La Regione è tra i partner ufficiali dell’iniziativa, nell’ambito della quale promuoverà un workshop di alto livello sulla neonata Strategia europea per la macroregione Adriatico-ionica. “Dopo alcuni anni di assenza, abbiamo voluto garantire una presenza istituzionale di rilievo a questa importante manifestazione portando il nostro contributo in termini di idee ed esperienze”, ha dichiarato la Presidente f.f. della Regione Antonella Stasi. “L’obiettivo degli Open Days è tradizionalmente quello di offrire una piattaforma per lo scambio di esperienze e il confronto sulla governance locale, regionale e transfrontaliera, nonché sulla gestione dei finanziamenti dell’Ue. In quest’ottica lo spirito con cui partecipiamo è quello di rafforzare il dialogo e le sinergie con le nostre controparti sia italiane che europee all’orizzonte della nuova programmazione dei fondi strutturali 2014-2020”. La Presidente Stasi è prevista tra gli oratori del workshop “La Strategia Ue per la Regione Adriatico-Ionica: il ruolo delle regioni nella sua implementazione”, che la Regione Calabria ha organizzato per il 7 ottobre presso il Parlamento europeo assieme ad altre 13 regioni europee ed extraeuropee (tra le quali il Friuli Venezia Giulia, l’Abruzzo, le Marche, la regione greca di Creta e quella croata di Dubrovnik Neretva). L’evento punta a promuovere un momento di riflessione, dibattito e informazione sui principali profili della strategia, lanciata dall’Ue con l’obiettivo di creare uno spazio di cooperazione sulla dorsale Adriatico-Ionica attorno a quattro pilastri tematici: affari marittimi, ambiente, trasporti e turismo. “Dal turismo alla blue-economy, passando per le risorse energetiche, l’Area Adriatico-Ionica – afferma la Stasi – racchiude un inestimabile potenziale capace di scrivere uno nuovo scenario di rilancio e crescita economica. Il potenziamento della cooperazione tra stati e regioni che hanno aderito alla strategia rappresenta un passaggio decisivo per dare slancio a questa dinamica”. L’edizione 2014 degli Open Days, che si svolgerà all’insegna dello slogan “Uno sviluppo comune: investimenti intelligenti al servizio dei cittadini”, si concentrerà in particolare sulle prime esperienze maturate con l’attuazione delle nuove priorità della politica di coesione 2014-2020. L’iniziativa è organizzata congiuntamente dal Comitato delle Regioni e dalla Commissione Europea, in collaborazione con regioni e città di tutta Europa, con lo svolgimento di oltre 100 appuntamenti tra seminari, workshop, mostre e la partecipazione confermata di oltre 7mila persone tra amministratori locali, funzionari nazionali e regionali, esperti di politiche regionali.

 

 

desk desk