Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cadavere carbonizzato, per perito è stato suicidio

Cadavere carbonizzato, per perito è stato suicidio

 

Nicola Colloca, il cui corpo carbonizzato fu ritrovato il 25 settembre 2010 all’interno della sua auto in una pineta a cavallo tra i comuni di Maierato e Pizzo, si sarebbe suicidato. A sostenerlo è il perito medico-legale incaricato dal gup Marina Russo davanti alla quale si sta celebrando il processo in abbreviato nei confronti della vedova, del figlio e di altre persone. Imputati nel processo sono Caterina Gentile, 51 anni, moglie di Colloca, e Luciano Colloca, 29 anni, figlio dell’infermiere, Michele Rumbolà, 65 anni, di Vibo; abbreviato condizionato alla perizia invece per Caterina Magro, 44 anni, nata a Vibo, ma residente a Terni e Domenico Gentile, 45 anni, di Arena, cognati dell’infermiere. Per loro l’accusa è concorso in omicidio e distruzione di cadavere. Alla moglie, al figlio di Colloca e a Michele Rumbolà, viene inoltre contestata la premeditazione e a moglie e figlio anche l’aggravante di aver agito contro un familiare nei primi due reati. Abbreviato secco avevano invece scelto i coniugi Domenico Antonio Lentini, 59 anni, e Romanina D’Aguì, 55 anni, entrambi di Vibo Valentia, accusati di favoreggiamento per aver cercato di sviare le indagini fornendo false dichiarazioni ai carabinieri. Per la Procura il movente del delitto sarebbe da ricercare nell’acquisizione dell’eredità della vittima: circa 200mila euro accumulati dall’infermiere. Nella sua perizia, invece, il professore Pietro Tarsitano, già direttore del reparto di Medicina legale dell’ospedale Cardarelli e attualmente docente all’Università di Napoli, ha stabilito che si è trattato di suicidio. Nella relazione si evidenzia come la vittima 49enne sia deceduta per un arresto cardiaco causato dall’esposizione del corpo in seguito ad una violenta azione termica innescata dall’incendio e dall’esplosione della miscela benzina-aria. “Benzina – scrive il perito – contenuta in una bottiglietta rinvenuta all’interno dell’auto. Il decesso può essere retrodatato molto verosimilmente al giorno della sparizione: 24 settembre 2010. I campioni macro e microscopici esaminati, nonché le risultanze degli esami tossicologici effettuati nel corso dell’autopsia della dott.ssa Bisogni rendono la tesi suicidiaria più compatibile rispetto alle ipotesi omicidiarie”. Tarsitano sottolinea inoltre che “gli esami radiografici eseguiti, nonché l’obiettività dei vari organi descritti nel corso dell’autopsia effettuata dalla dott.ssa Bisogni permettono di escludere l’azione di armi o oggetti contundenti nei distretti esaminati. L’assenza di ossa della volta è compatibile con l’azione esplosiva della violenta temperatura dell’incendio, tuttavia non permette di escludere con certezza altra azione lesiva. Possiamo però riaffermare, quindi, che Colloca era vivo al momento del violento incendio, mentre un cranio fracassato da oggetti contundenti o da arma da fuoco non sarebbe stato compatibile con la vita”. Secondo l’accusa Colloca sarebbe stato colpito violentemente con un corpo contundente in testa.

 

 

 

 

 

 

 

desk desk