Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Furbetti” del buono spesa, 15 sanzioni a Soverato

“Furbetti” del buono spesa, 15 sanzioni a Soverato

Percepivano i buoni spesa erogati dal Comune di Soverato alle famiglie in difficoltà e destinati all’acquisto di generi alimentari e di prima necessità, ma senza averne titolo. Lo ha scoperto la Guardia di Finanza di Catanzaro.
Le Fiamme Gialle hanno svolto controlli sulle posizioni contraddistinte da maggiori criticità: a fronte delle quasi 500 richieste pervenute al Comune di Soverato, sono state individuate 15 autocertificazioni mendaci prodotte da altrettanti nuclei familiari, i quali avevano falsamente attestato di non possedere fonti di sostentamento finanziario e di trovarsi in condizione di difficoltà economica ed indigenza, tali da non consentire nemmeno il minimale approvvigionamento di beni fondamentali. Ben diversa, invece, la situazione rilevata nel corso delle indagini: le famiglie in questione, nel periodo in cui avevano presentato le suddette richieste, non solo già percepivano erogazioni statali, quali il reddito o la pensione di cittadinanza, ma in alcuni casi non risiedevano nel Comune di Soverato o avevano una composizione diversa da quella effettiva. E’ emersa anche la posizione di un cittadino italiano residente da diversi anni in Sudamerica il quale, oltre ad aver falsamente attestato di essere residente a Soverato al fine di ottenere i buoni spesa, aveva richiesto e percepito il reddito di cittadinanza, nonostante fosse privo dei requisiti minimi per potervi accedere: alla luce di ciò, l’uomo è stato denunciato alla Procura della Repubblica di Catanzaro per le specifiche violazioni in materia. I militari hanno elevato sanzioni amministrative nei confronti dei 15 nuclei familiari, segnalandoli al Comune di Soverato per il recupero degli importi indebitamente percepiti.

 

 

 

 

 

 

desk desk