Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Secondo i dati dell’Arpacal nella nostra regione la qualità dell’aria è molto buona

Secondo i dati dell’Arpacal nella nostra regione la qualità dell’aria è molto buona

 

La qualità dell’aria, in Calabria, è buona. Lo attestal’Arpacal, l’agenzia regionale  per l’ambiente. I dati sono consultabili sul sito web istituzionale dell’agenzia. Il report annuale è riferito al 2020. Si tratta di due rapporti, inviati alla Regione Calabria, e di una relazione esplicativa a cura del gruppo di lavoro che cura in Arpacal, per conto della Regione, tutte le attività riconducibili alla gestione della Rete regionale per la qualità dell’aria.
“Dai dati acquisiti e validati –  riferiscono i tecnici dell’Arpacal –  in Calabria la qualità dell’aria gode di buona salute; nel 2020, in tutte le stazioni di monitoraggio gestite da Arpacal, i dati sugli inquinanti rilasciati in atmosfera non hanno superato i limiti previsti dal D.lgs. n. 155/2010 e dalle linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Con riguardo all’andamento dell’ozono – uno dei parametri monitorati dalla rete regionale – alcuni parametri ne influenzano l’accumulo in modo tale da presentare il superamento dell’obiettivo a lungo termine, nel periodo tardo primaverile-estivo”.

Ad attestare questa tendenza, si sottolinea, ” è la stazione di monitoraggio di Mammola, in provincia di Reggio Calabria, che nel Piano di valutazione regionale riveste un particolare ruolo di sentinella della qualità dell’aria in Calabria. Nessun superamento delle emissioni di ozono per quanto riguarda, invece, i limiti previsti per la soglia di informazione e la soglia di allarme: l’andamento dell’inquinante su base temporale giornaliera garantisce, anche nei picchi orari più sensibili, i parametri stabiliti dalla legge per la protezione della salute umana. Anche nel 2020, come per il 2019, in Calabria, così come nelle altre regioni, è stata registrata una significativa diminuzione della concentrazione  media degli inquinanti – sia quelli principali rilevati dalla rete regionale di monitoraggio che quelli secondari riscontrabili attraverso le analisi di laboratorio- in corrispondenza del periodo di lockdown.
“Attraverso le agenzie ambientali, le istituzioni di ricerca, incluse quelle del settore sanitario – ha affermato il direttore generale dell’Arpacal, Domenico Pappaterra- si possono individuare, sotto l’egida dell’Ispra, le migliori strategie anche per mitigare gli effetti del clima sulla qualità dell’aria”.

 

 

 

 

 

 

desk desk