Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bova: “Sono a rischio i fondi per la legalità”. Riunione in Commissione anti ‘ndrangheta

Bova: “Sono a rischio i fondi per la legalità”. Riunione in Commissione anti ‘ndrangheta

 

REGGIO CALABRIA. Si sono svolti giovedì mattina i lavori della Commissione regionale contro la ‘ndrangheta in Calabria, presieduta dal consigliere Arturo Bova. In apertura della seduta, alla quale hanno preso parte i consiglieri Arruzzolo, Morrone, Nucera e Battaglia, Bova ha dato lettura di una missiva fatta pervenire dal dirigente generale reggente del dipartimento Presidenza Domenico Pallaria nella quale lo stesso “ha comunicato la sua impossibilità a prendere parte alla seduta per impegni istituzionali fuori sede precedentemente assunti”. Con la stessa lettera, è scritto in una nota, è stato reso noto che “è in fase di predisposizione l’atto deliberativo finalizzato all’attuazione della legge regionale n. 9 del 2018 recante ‘Interventi regionali per la prevenzione e il contrasto del fenomeno della ‘ndrangheta e per la promozione della legalità, dell’economia responsabile e della trasparenza’”. Dopo aver “stigmatizzato l’assenza dei soggetti invitati, ostacolo all’agibilità e completezza dei lavori”, Bova ha aggiunto: “In merito alla legge n. 9 registriamo un ritardo che rischia di veder svanire una grande opportunità. I fondi previsti, circa 700 mila euro, destinati ad interventi per la legalità (in favore di vittime di mafia, di borse di studio per i giovani, etc.) rischiano di essere persi se non vengono impegnati entro il 31 dicembre di quest’anno. Ipotesi inaccettabile che va scongiurata con la massima solerzia e collaborazione individuando azioni atte a ridurre i tempi e ad accelerare le procedure per consentire la piena operatività di una legge diretta a contrastare il fenomeno mafioso e corruttivo attraverso varie misure di prevenzione volte a favorire lo sviluppo della legalità e della cittadinanza responsabile. È necessario superare i ritardi ed attendiamo risposte anche rispetto ad inadempienze che non rivestono rilevanza esclusivamente politica”. Nel prosieguo dei lavori, Bova ha comunicato che – su richiesta del collega Nucera – “la Commissione chiederà di acquisire notizie circa lo stato dell’arte dell’applicazione della legge 3 del 2015 (Misure per il contenimento della spesa regionale) sulla riduzione dei compensi delle figure apicali”. Infine Arturo Bova ha fornito informazioni relative all’organizzazione della giornata di studio sui fenomeni mafiosi programmata per il 13 dicembre prossimo a Catanzaro che “si qualificherà come una importante occasione di approfondimento e confronto anche in virtù delle presenze autorevoli previste”.

 

desk desk