Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bombardieri: “Il porto di Gioia Tauro ha bisogno di impegni seri”

Bombardieri: “Il porto di Gioia Tauro ha bisogno di impegni seri”

“Questo porto ha bisogno di impegni seri, soprattutto in un momento in cui la sfida è globale. Qui non c’è solo un tema lavoro, ma di rapporti con l’Europa, la direttiva Ets, gli attacchi al naviglio commerciale nel Mar Rosso e l’impossibilità di attraversare Suez, che hanno bisogno di risposte e di impegni precisi”. A dirlo il segretario generale della Uil Pierpaolo Bombardieri, che oggi ha visitato il porto di Gioia Tauro. Bombardieri si è prima incontrato con il presidente dell’Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno meridionale e Ionio Andrea Agostinelli, poi ha incontrato i dirigenti regionali e provinciali della Uil ed una delegazione di portuali che lavorano a Gioia Tauro. In questa fase le navi arrivano con un ritardo di circa 10-14 giorni per circumnavigare l’Africa evitando i pericoli nel Mar Rosso. Un tema caldo sul quale il segretario generale della Uil, pur premettendo di non voler fare polemica con il governo, ha rilevato che “mentre si parla di dare più potere alle regioni ci rendiamo conto che le scelte e i contesti sono globali e quindi è necessario spendere maggiore impegno anche come Europa rispetto al mantenimento delle rotte e al consolidamento di una situazione economica che sia uguale nei porti del Mediterraneo”. Agostinelli ha illustrato il lavoro in itinere per trasformare l’Agenzia del lavoro in impresa per consentire ai 77 portuali di stabilizzarsi. “Il percorso – ha ammesso però – al momento è difficile per la netta opposizione dei terminalisti e delle altre imprese che operano in porto. Ma questo sarà il nostro impegno per questo anno”. Bombardieri ha preso atto che nonostante i successi dello scalo, il ventre molle di quest’area è rappresentato dalla mancanza di strategie di sviluppo del retro porto: “un’area strategica nella quale non si è riusciti a legare l’attivismo del porto con attività manifatturiere da insediare nelle aree circostanti. La vera sfida per il futuro è questa. E noi vogliamo esserci per dare il nostro contributo di proposte, sperando che Regione e Commissario Zes, qualche idea ce l’abbiano”. Bombardieri si è impegnato anche a predisporre un vertice ad hoc con il suo gruppo dirigente.

 

 

 

 

 

desk desk