Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bombardieri: “Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte in mano alla ndrangheta”

Bombardieri: “Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte in mano alla ndrangheta”

“Il Comune di Sant’Eufemia d’Aspromonte era in mano alla ‘ndrangheta e gestito in dispregio delle più elementari norme amministrative”. Lo ha detto il Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria, Giovanni Bombardieri, incontrando i giornalisti in merito all’operazione “Eyphemos”. “L’ordinanza del gip Tommasina Cotroneo, che intendo ringraziare per il lavoro puntiglioso e analitico che ha svolto – ha aggiunto Bombardieri – chiarisce quanto la ‘ndrangheta sia ben articolata sul territorio e come soffochi, con la complicità degli apparati politico-burocratici, la vita degli enti locali e dei cittadini. Dall’inchiesta emerge un quadro di gravissimo inquinamento delle attività del Comune, del sistema degli appalti pubblici, delle continue richieste estorsive da parte di uno degli arrestati, Domenico Laurendi, ai danni delle imprese che vincevano le gare d’appalto. Tutti si rivolgono a Laurendi, anello di congiunzione con gli Alvaro di Sinopoli, per la sua ben nota caratura criminale”. Bombardieri, inoltre, facendo riferimento ad Antonino Creazzo, arrestato nell’operazione insieme al fratello, il consigliere regionale Domenico, ha parlato della sua iscrizione ad una loggia massonica regolare del Grande Oriente d’Italia a Reggio Calabria”. Antonino Creazzo, ha riferito il Procuratore, “non si preoccupa di rivolgersi a Domenico Alvaro perché intervenga in difesa di un suo amico imprenditore che era sotto usura. E così Alvaro si attiva immediatamente con l’usuraio, che interrompe le sue minacce e, addirittura, si reca da Creazzo per scusarsi, tanto forte è il peso criminale della cosca Alvaro”.

redazione@giornaledicalabria.it

 

 

desk desk