Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biondo (Uil): “Serve una cabina di regia unica per gestire le risorse”

Biondo (Uil): “Serve una cabina di regia unica per gestire le risorse”

“La Calabria ha bisogno di una cabina di regia unica che sia in grado di mettere a sistema e, soprattutto, trasformare le cinque linee di finanziamento messe a disposizione della Calabria per la sua ripartenza in progetti concreti”. Lo dichiara Santo Biondo, segretario generale della Uil Calabria.
“Questo – dice – è quello che abbiamo chiesto al Presidente della giunta regionale Roberto Occhiuto ottenendo il suo impegno in questo senso, durante i lavori della prima riunione del tavolo di confronto sul Piano di sviluppo e coesione: il contenitore dentro il quale sono stati convogliati i finanziamenti messi a disposizione della Calabria i fondi europei e nazionali dal 2006 in avanti. Stiamo parlando, per intenderci, di un piano che si attesta su un valore di totale di 3 miliardi e 800 milioni di euro, di cui 892 milioni di euro in risorse già impegnate e 430 milioni di euro in risorse spese e che mette insieme il Pnrr, il Fondo di sviluppo e coesione già programmato, il Fondo di sviluppo e coesione 21/27, il Por Calabria 2014/2020 e il Por Calabria 21/27.  La Calabria non può avere un piano B”.

Per questo, spiega Biondo, “è necessario avere un unico momento di confronto, un unico strumento che renda strutturati ed operativi i tavoli di confronto su una serie di tematiche delicate e determinanti per il futuro della Calabria quali possono essere: il lavoro di qualità, lo sviluppo sostenibile, la transizione ecologia, l’azzeramento del divario territoriale, l’ammodernamento del sistema scolastico, il rafforzamento delle infrastrutture, il miglioramento del welfare e la cura della sanità”.
Biondo precisa che il Piano di sviluppo e coesione “va nella direzione da noi sempre auspicata che parte da un principio solido. Riteniamo – prosegue – sia giusto rivendicare la massima attenzione sulle risorse messe a disposizione dal Governo e dall’Europa, ma è necessario riuscire a spendere tutte quelle risorse messe a disposizione e che per l’incapacità della macchina burocratica regionale, che oggi è diventato un argomento accolto nella discussione delle istituzioni regionali, sono ancora ferme o stanno per essere restituite agli enti erogatori. Accentrare in un’unica cabina di regia il confronto, il controllo e la gestione di questi fondi è di fondamentale importanza, tendendo nel giusto conto la logica corretta di spessa quella fondata sulla complementarietà dei fondi e di univocità delle scelte.  La Calabria non può più attendere, le calabresi ed i calabresi non possono più accettare ritardi, errori o omissioni”.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

desk desk