Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biblioteche e archivi storici calabresi: pubblicate le graduatorie provvisorie

Biblioteche e archivi storici calabresi:  pubblicate le graduatorie provvisorie

Sono state pubblicate dal Dipartimento Cultura della Regione Calabria, le graduatorie provvisorie dell’Avviso Pubblico rivolto a biblioteche e archivi storici calabresi. Il bando è stato finanziato con un milione di euro di fondi Pac 2014/2020, nell’ambito dell’azione 6.7.1 rivolta ad interventi per la tutela, la valorizzazione e la messa in rete del patrimonio culturale, materiale e immateriale della Calabria. “Con questa iniziativa finanziaria – spiega un comunicato – la Giunta regionale, su proposta del Presidente Mario Oliverio e dell’Assessore Maria Francesca Corigliano, punta a sostenere il funzionamento delle numerose biblioteche sparse sul territorio e per la prima volta di archivi storici e biblioteche scolastiche. Tra gli interventi e le spese ammissibili la digitalizzazione del patrimonio, il potenziamento dei cataloghi, progetti per garantire accessibilità a disabili e categorie svantaggiate, acquisto di attrezzature e tecnologia, restauro in ambito archivistico in accordo con la Soprintendenza competente. Prevista anche la possibilità di realizzare attività di animazione culturale e iniziative di approfondimento della lettura. Il cofinanziamento regionale è compreso tra i 5.000 e i 25.000 euro”. Sono stati ammessi tra gli idonei a ricevere il finanziamento, per il momento, 107 progetti, tra cui 9 biblioteche scolastiche, 19 archivi storici, 80 biblioteche di enti locali e private riconosciute, compresi i sistemi bibliotecari territoriali, le biblioteche diocesane e gli istituti dotati di apposita legge regionale come la biblioteca calabrese di Soriano e la Civica di Cosenza. “I soggetti proponenti che hanno partecipato al bando possono presentare istanza di riesame – continua la nota – entro le ore 14 del 22 novembre scrivendo all’indirizzo di posta elettronica certificata bandi.tisc@pec.regione.calabria.it. In seguito alla valutazione delle istanze di revisione saranno pubblicate le graduatorie definitive con l’assegnazione del cofinanziamento previsto per ciascun progetto. Le graduatorie e il relativo decreto – si legge infine – sono consultabili sulla pagina del Dipartimento e sul portale istituzionale regionale.”

 

 

 

 

desk desk