Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Biblioteche, 971 mila euro dalla Regione per Vibo

Biblioteche, 971 mila euro dalla Regione per Vibo

 

Il dipartimento Sviluppo economico e attrattori culturali, guidato dall’assessore Rosario Varì, ha sottoscritto l’ultima convenzione con il Comune di Vibo Valentia, avente ad oggetto il finanziamento di 971.200 euro per un intervento di efficientamento e riqualificazione energetica, riuso e recupero funzionale della Biblioteca comunale, nell’ambito della strategia di sviluppo urbano sostenibile dell’area urbana di dimensione inferiore della Città. L’assessore Varì ha espresso soddisfazione per il lavoro svolto dal dipartimento regionale che ha consentito la firma dell’ultimo atto “necessario – ha affermato – per la realizzazione di interventi finalizzati ad aumentare l’efficienza energetica di edifici pubblici, anche in fase di ristrutturazione, con conseguente diminuzione del consumo annuale di energia primaria”. “Questi interventi – ha specificato Varì – garantiscono una capacità addizionale di produzione di energia da fonti rinnovabili e contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi europei di decarbonizzazione e di cambiamento climatico”.

 

 

 

 

 

desk desk