Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bevacqua: “Dal Fondo unico per l’occupazione nuovo impulso all’economia calabrese”

Bevacqua: “Dal Fondo unico per l’occupazione nuovo impulso all’economia calabrese”

REGGIO CALABRIA. “L’economia calabrese ha bisogno di fiducia e nuovi impulsi. Lo ha capito bene l’assessore Guccione, al quale va il mio plauso per l’istituzione del Fondo unico per l’occupazione e la crescita”. Lo ha sostenuto, in una nota, il consigliere regionale Mimmo Bevacqua, commentando l’iniziativa del collega di partito presentata ieri a Catanzaro. “È una misura di immediata fruibilità – ha aggiunto – che inaugura processi virtuosi dei quali il tessuto produttivo della nostra regione ha estremo bisogno. Immette nel mercato nuova liquidità, consente agli imprenditori di accedere al credito senza le garanzie capestro richieste dagli istituti bancari, apre un rapporto diretto, imprenditore-ente pubblico eliminando l’intermediazione bancaria. Quello del Fuoc è un procedimento più che opportuno perché i fondi erogati sono a tasso zero, ma da restituire: si infrange un altro circuito che nel passato si è rivelato molto vizioso, quello cioè dei contributi a fondo perduto. Il meccanismo della restituzione, invece, responsabilizza gli imprenditori e ci dà rassicurazioni circa l’impiego del denaro. Non ultimo, in questo modo il Fondo resta a disposizione dei produttori e di chi vuole realmente fare impresa”. “E nella sfida di Guccione che sosteniamo e condividiamo appieno – ha concluso Bevacqua – intravediamo un altro percorso virtuoso, forse anche più importante degli altri, perché, per una volta infrange i meccanismi viziosi dell’economia e dell’accesso al denaro. La possibilità, cioè, di valutare le richieste di credito non in base ai rigori delle fredde leggi della produzione e della finanza è uno spiraglio importantissimo per ricostituire il tessuto dell’artigianato e quello della piccola e media impresa che annaspa e che, invece al contrario abbiamo il dovere di rivitalizzare perché è terreno fertile su cui può rinascere un’economia reale in Calabria”.

 

 

desk desk