Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Berna (Ance): “Questa Legge di stabilità ennesimo tradimento ai danni del Sud”

Berna (Ance): “Questa Legge di stabilità ennesimo tradimento ai danni del Sud”

CATANZARO. “La Legge di Stabilità svela l’ennesimo tradimento ai danni del Mezzogiorno del Paese. L’inadeguatezza degli investimenti previsti per il Sud dal governo, purtroppo, non ci sorprende. Anzi ci conferma, una volta di più, come la classe dirigente nazionale e questo esecutivo in particolare abbiano il cuore, la mente e gli interessi al Nord”. Lo sostiene, in una dichiarazione, il presidente di Ance Calabria, Francesco Berna. “Il pacchetto di misure previste per il Sud – aggiunge – ha un valore di 2,4 miliardi di euro in quattro anni, appena 600 milioni di euro l’anno per tutte le regioni del Meridione: una vera e propria elemosina. Siamo al paradosso: invece di agevolare la riduzione del gap infrastrutturale, economico, finanziario e competitivo dell’area più disagiata e in crisi della Penisola, il Governo dispiega un’azione politica volta ad incrementare il differenziale sociale ed economico esistente all’interno della nostra comunità nazionale. In ogni famiglia si tende sempre ad aiutare più i figli più fragili e in difficoltà e non quelli forti e che godono di situazioni di benessere. Ciò che sta avvenendo in Italia è l’esatto contrario: togliamo ai poveri per dare ai ricchi, con buona pace dei principi solidaristici che sono contenuti nella nostra Costituzione. Si pensi al credito d’imposta che prevede sgravi del tutto marginali, nella migliore delle ipotesi pari al 20%. O ancora, si pensi alle riduzioni contributive per i nuovi assunti. Al Sud siamo passati dal 100%, che era la percentuale di sgravio già esistente con la legge 407, al 40% di questa Legge di Stabilità. Abbiamo così perso il 60% di sgravi contributivi, misura che invece è stata estesa al Nord, dove prima non esisteva e adesso è identica a quella prevista per le aree depresse”. “Ci sembra un provvedimento – dice ancora il presidente Berna – del tutto contraddittorio rispetto alla realtà economica del Sud, che avrebbe bisogno non di decurtazioni, bensì di ulteriori incentivi in grado di stimolare l’occupazione e il lavoro. Una situazione che quotidianamente ci viene descritta dai principali osservatori economici italiani ed europei. Ancora una volta dobbiamo rilevare l’assoluta inconsistenza della classe politica che rappresenta il Sud alla Camera e al Senato. È vero che esistono delle eccezioni, con qualche parlamentare che ha esercitato le funzioni legislative e ispettive che gli competono nell’interesse dell’economia calabrese e meridionale, ma è innegabile che la maggior parte della nostra deputazione non riesce a incidere sulle sorti di provvedimenti che arrivano in aula praticamente “blindati”. Di fronte a tutto questo si sarebbero dovuti ribellare, creando una diga trasversale pro Mezzogiorno, e non votare con atteggiamento prono tali inaccettabili provvedimenti. Tutto ciò avviene mentre l’economia regionale e soprattutto l’edilizia continuano a registrare un’emorragia di “partite Iva” e di occupati. È innescata una pericolosissima bomba sociale ma chi ha responsabilità in questo Paese non sembra rendersene conto”.

desk desk