Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Beni culturali, Corrado: “Censire e tutelare le case baraccate”

Beni culturali, Corrado: “Censire e tutelare le case baraccate”

“Prendo spunto dall’incendio che domenica pomeriggio, a Reggio, ha purtroppo distrutto uno degli ultimi villini edificati ad inizio Novecento da una ditta di Basilea che seppe coniugare la tradizione costruttiva alpina con le novità tecnologiche di allora. Lo faccio per richiamare l’attenzione delle autorità competenti su una categoria dell’edilizia storica calabrese troppo spesso trascurata: le case baraccate”. Lo dice la parlamentare del M5S Margherita Corrado, della commssione Cultura di palazzo Madama. “L’edificio andato a fuoco  – ricorda – era sorto, infatti, nel clima di sperimentazione post terremoto del 1908 ed era stato realizzato con una tecnica vicina a quella delle intelaiature lignee tridimensionali interne alla muratura adottate nel Regno di Napoli dopo il sisma del 1783, grazie all’intuizione dell’ingegnere Francesco La Vega, traendo spunto dalle architetture romane in opus craticium. Successivamente al “grande flagello”, la Calabria – ricorda – ha conosciuto altri terremoti, nel XIX e all’inizio del XX secolo, all’indomani dei quali edifici residenziali e uffici pubblici (penso anche al museo civico di Reggio) sono stati ricostruiti o costruiti ex novo in breve tempo adottando il sistema antisismico borbonico, nelle sue numerose varianti. Questo, infatti, garantiva alle murature l’elasticità necessaria a resistere alle sollecitazioni sismiche ed evitare il collasso strutturale accentuando l’effetto scatolare. Tutelate ex lege perché già da tempo hanno superato i settanta anni di età, le case baraccate di Reggio, Seminara, Mileto, Cardinale, Santa Severina, per fare solo pochissimi esempi, sono relitti di un patrimonio edilizio che, non remotissimo in sé, può tuttavia a buon diritto definirsi tradizionale, perché in Calabria usa il legno fin dall’Antichità, grazie ai boschi millenari che rivestono la regione.

 

desk desk