Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bando start up e spin-off: sono 44 le proposte ammesse

Bando start up e spin-off: sono 44 le proposte ammesse

 

Il Dipartimento Presidenza della Regione ha preso atto del lavoro della Commissione di valutazione ed ha approvato la graduatoria delle proposte presentate alla seconda call dell’Avviso pubblico, finalizzato a sostenere la creazione di microimprese innovative startup e spin-off della ricerca. Al termine di questa fase delle attività di valutazione – spiega un comunicato stampa -sono pertanto 38 le proposte di startup e 6 le proposte di spin-off della ricerca che vengono ammesse alla fase 1 prevista dal bando regionale che punta ad agevolare la nascita di nuove imprese innovative attraverso un programma integrato di orientamento, formazione, affiancamento, tutoraggio e incentivazione. Questa fase prevede un percorso di formazione e assistenza realizzato dalla società regionale Fincalabra, attraverso il team CalabriaInnova. Solo i soggetti proponenti ammessi a partecipare alla fase 1, a conclusione del percorso di formazione, potranno presentare domanda per la concessione degli incentivi previsti dalla fase 2. Gli investimenti ammissibili per la creazione di nuove iniziative imprenditoriali da micro-imprese innovative e spin-off della ricerca riguardano la realizzazione di Piani di sviluppo aziendale che devono necessariamente comprendere la realizzazione di un Piano di investimenti produttivi e di un Piano di innovazione aziendale. ”La presenza di start up in un determinato territorio – ha dichiarato il Presidente della Regione Calabria Mario Oliverio – è il termometro della vivacità imprenditoriale e dell’attitudine ad innovare. I recenti dati resi noti da Infocamere sulla costituzione di start up nelle regioni italiane – ha aggiunto – fanno segnare alla Calabria un considerevole incremento, pari a circa il 40% rispetto all’anno precedente. Non è un dato casuale, ma il frutto di specifiche politiche messe in atto per sostenere l’intero ecosistema innovativo regionale attraverso tutte le azioni del POR orientate alla Ricerca e all’Innovazione”.

 

desk desk