Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

In Calabria sono 9 le Bandiere Blu. Sellia marina e Tortora new entry

In Calabria sono 9 le Bandiere Blu. Sellia marina e Tortora new entry

Sellia Marina e Tortora. Sono due le nuove località balneari calabresi, una affacciata sul Tirreno e l’altra sullo Ionio, che, dalla stagione 2018, potranno fregiarsi della Bandiera blu assegnata dalla Foundation for Environmental Education (Fee). I nuovi ingressi portano a nove (due in più dell’anno scorso), le località rivierasche calabresi dove sventoleranno i vessilli sinonimo di acque cristalline e servizi al top, conferiti in occasione della trentaduesima edizione dell’iniziativa. Alle sette località che già lo scorso anno avevano portato a casa il prestigioso riconoscimento e cioè Praia a Mare, Trebisacce, Cirò Marina, Melissa, Roccella Ionica, Soverato e Roseto Capo Spulico si sono aggiunte la spiaggia La Pineta Fiume Noce di Tortora e Sellia Marina con le località Ruggero-San Vincenzo-Sena Jonio e Rivachiara. Gli approdi turistici ai quali è stata conferita la Bandiera blu sono il Porto delle Grazie di Roccella Ionica e la darsena del porto di Cetraro. Alla valutazione condotta dalla Giuria nazionale hanno dato il loro contributo anche i ministri dell’Ambiente e delle Politiche agricole, il coordinamento degli assessorati regionali al Turismo, Capitanerie di Porto-Guardia Costiera, Ispa, Università della Tuscia, Consiglio nazionale Chimici, Anci e sindacati balneari Sib, Fiba e la Fin sezione salvamento. I risultati ottenuti dalle località “baciate” dalle Bandiere blu sono stati raggiunti alla luce dei dati emersi dalle analisi compiute nel corso degli ultimi quattro anni dalle Arpa nell’ambito del Programma nazionale di monitoraggio condotto dal Ministero della Salute in collaborazione con quello dell’Ambiente. Anche quest’anno, infatti, nell’assegnazione dei riconoscimenti, è stato attribuito grande rilievo alla gestione del territorio ed all’educazione ambientale messe in atto dalle amministrazioni al fine di preservare l’ambiente e promuovere un turismo sostenibile. Gli indicatori presi in considerazione sono stati, infatti, l’esistenza ed il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla riduzione della produzione, alla raccolta differenziata e alla gestione dei rifiuti pericolosi, le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti senza limitazioni. “Anche per il 2018, annunciamo con soddisfazione – ha detto Claudio Mazza presidente della Fee Italia – un aumento di Comuni Bandiera Blu, ben 175. Il turismo non può che essere sostenibile, in modo da garantire un equilibrio tra fruizione e tutela del patrimonio ambientale. Bandiera Blu, guida passo dopo passo i comuni costieri – aggiunge Mazza – a scegliere strategie di gestione sostenibile del proprio territorio, attraverso un percorso che giovi all’ambiente ed alla qualità della vita”.

 

desk desk