Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Bancarotta fraudolenta: sottrae 1,8 mln ad azienda, arrestato

Bancarotta fraudolenta: sottrae 1,8 mln ad azienda, arrestato

COSENZA. La Guardia di Finanza di Cosenza ha eseguito una misura di custodia cautelare in carcere con il beneficio dei domiciliari emessa dal gip a carico di un imprenditore cosentino, indagato per bancarotta fraudolenta. Le indagini del Nucleo di polizia economico-finanziaria su delega della procura cosentina sono state incentrate su una società nel settore del brokeraggio, con diverse filiali sul territorio nazionale, dichiarata fallita nel 2015, il cui amministratore ha distratto beni e denaro per un valore pari a circa 1,8 milioni di euro grazie ad artifizi contabili. In particolare, l’imprenditore arrestato era il regista di un sistema fraudolento che prevedeva la sottrazione di denaro e beni della società fallita attraverso l’acquisto di ingenti forniture di beni, immediatamente venivano rivenduti a persone che però non pagavano ma li restituivano sottobanco, e nella distrazione di somme dai conti correnti societari, giustificate in contabilità da crediti inesistenti. La società, continuando ad accumulare debiti, è arrivata al fallimento ormai svuotata di tutti i beni, con grave pregiudizio per i veri creditori. A fallimento conclamato, quindi, il sistema veniva reiterato in un’altra società satellite, consentendo all’imprenditore di approvvigionarsi di beni e servizi, oltre che di denaro, con modesti investimenti. L’imprenditore era già noto alle forze dell’ordine per precedenti truffe.

Si chiama Marco Saturnino e ha 41 anni, il faccendiere arrestato dalla guardia di finanza per bancarotta fraudolenta. L’uomo, che risiede a Mendicino, era già stato coinvolto in un’inchiesta partita dal Piemonte e relativa alla vendita online di ingenti quantitativi di pellet da riscaldamento. Materiale acquistato e pagato, ma mai consegnato agli acquirenti, stimati in alcune centinaia.

 

 

desk desk