Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autoporto Villa San Giovanni, Idv: “Chiarire cause della mancata costruzione”

Autoporto Villa San Giovanni, Idv: “Chiarire cause della mancata costruzione”

REGGIO CALABRIA. È stata presentata martedì in Senato un’interrogazione del senatore Francesco Molinari ed altri, diretta al ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, in merito alla mancata realizzazione dell’Autoporto a Villa San Giovanni. “L’area destinata a tale funzione e che in questi giorni – si legge in un comunicato di Idv – ha provocato un vero e proprio terremoto nella politica villese, costituiva una prescrizione imposta dal Ministero dell’Ambiente già nell’Accordo di Programma del 1989 e la sua realizzazione entrò a far parte, con le stesse finalità dell’Accordo di Programma, anche nel Decreto Emergenza Ambientale. Nel 2009 prima e nel 2011 poi, il Comune villese intervenne presso la prefettura e il Dipartimento della Protezione Civile e fece approvare la modifica della configurazione originaria – con l’assenso delle maggiori sigle nazionali dell’autotrasporto – e l’Area fu progettata con il supporto scientifico dell’Università Mediterranea, riportandola alla originaria estensione. Il moderno progetto – si legge – che avrebbe ospitato anche il Distaccamento della Polizia Stradale, sulla base delle indicazioni del Comune avrebbe dovuto essere realizzato in luogo di opere inutili e dispendiose, ma l’opera non venne mai avviata all’appalto. Oggi, la notizia che il 31 dicembre prossimo gli oltre 11 mln di euro previsti torneranno nelle casse dello Stato, per colpa di quanti hanno soprasseduto, in buona o cattiva fede, ad un’opera che oltre a salvare la città dall’inquinamento avrebbe rappresentato l’avvio di una “primavera villese” sotto il profilo dello sviluppo e dell’occupazione. A quasi 30 anni dall’accordo di programma e ben 16 dal decreto emergenza, tutto è tristemente peggiorato e sebbene i flussi di traffico, come riporta l’Anas, negli ultimi 3 anni, siano aumentati del 4 per cento ogni anno, la politica e le istituzioni – scrive Idv – continuano a giocare sulle spalle di quanti vivono, rischiano di ammalarsi o muoiono in questa città”. Nell’interrogazione, tra le altre cose, si chiede “se vi possa essere un nesso al fatto che la sindaca facente funzioni, quale presidente di un’associazione, è stata selezionata, insieme ad altre 4 associazioni, per essere destinataria di un finanziamento di circa 150.000 euro messo a disposizione dalla fondazione “Franza-Matacena”, i cui vertici risultano fortemente interessati all’attraversamento sullo Stretto e che si sarebbe dimessa dalla carica solo all’indomani della selezione. Un quadro desolante di una vicenda pessima, che ha visto susseguirsi – si legge – numerosi protagonisti della vita politica cittadina ma che ha, soprattutto, visto interpretare il ruolo delle istituzioni in modo del tutto “singolare”, sperperando risorse pubbliche in commissioni e riunioni il cui risultato è sotto gli occhi di tutti”.

 

 

desk desk