Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Autobomba di Limbadi, botta e risposta tra legale della famiglia Vinci e Prefetto

Autobomba di Limbadi, botta e risposta  tra legale della famiglia Vinci e Prefetto

VIBO VALENTIA. “Non è stata compresa la gravità di quanto accaduto il 9 aprile a Limbadi. La signora Rosaria Scarpulla corre un pericolo di morte imminente”. È quanto affermato dall’avvocato Giuseppe De Pace nel corso della conferenza stampa convocata nella sede della Confcommercio di Vibo Valentia per chiedere la scorta per la mamma di Matteo Vinci, il biologo 44enne che ha perso la vita nell’esplosione di una bomba collocata sotto la sua auto a Limbadi, nel Vibonese. Il padre della vittima, Francesco Vinci, è ancora ricoverato nell’ospedale di Palermo. All’indomani dell’attentato, Rosaria Scarpulla aveva accusato alcuni esponenti del clan Mancuso con cui da anni la sua famiglia ha contrasti per ragioni di vicinato, sfociati in una rissa. “Nel 2014 – ha detto De Pace – la prima spedizione punitiva, poi l’incendio di un capannone e la muratura delle finestre della casa di campagna. Il 30 ottobre scorso Francesco Vinci subisce un’aggressione di puro stampo mafioso che gli procura la perdita di tutti i denti e una lesione cerebrale. Gli autori sono stati sempre denunciati con nomi e cognomi. Sino alla bomba del 9 aprile. Alla luce dei fatti – spiega l’avvocato – la Scarpulla necessita di una scorta seria e non di misure tutorie, entità evanescente. La Scarpulla è l’unico testimone capace di indicare i responsabili dell’attentato. In una terra di omertà, una coraggiosa madre che collabora con la giustizia deve essere tutelata. La signora è figlia di un Dio minore?”. Ed ancora: “Matteo Vinci era un uomo giusto e merita i funerali di Stato. Se il ministro dell’Interno non assegnerà una scorta seria, invito le associazioni antimafia a predisporre una scorta civile”. Non si è fatta attendere la risposta della Prefettura di Vibo Valentia alle dichiarazioni dell’avvocato Giuseppe De Pace che ha ribadito ieri, nel corso di una conferenza stampa nei locali della Confcommercio di Vibo Valentia, la richiesta della scorta per Rosaria Scarpulla, la mamma di Matteo Vinci, il giovane di 44 anni che ha perso la vita con lo scoppio di un’autobomba il 9 aprile scorso. “La Prefettura di Vibo Valentia – si legge in una nota – in relazione alle dichiarazioni odierne rilasciate dall’avvocato Giuseppe De Pace, difensore della signora Rosaria Scarpulla, conferma che sono state disposte, nell’immediatezza dell’evento, misure tutorie nei confronti della signora Scarpulla, ritenute congrue da parte del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Si precisa, inoltre – sostiene la Prefettura di Vibo – che la competenza in ordine alla disposizione di misure tutorie non è rimessa al Ministro dell’Interno, ma spetta al Prefetto e al Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, del quale fanno parte i vertici degli organi di polizia, peraltro impegnati nelle indagini di polizia giudiziaria”.

desk desk