Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Atti vandalici al Parco della Biodiversità Mediterranea, il disappunto del presidente Michele Traversa

Atti vandalici al Parco della Biodiversità Mediterranea, il disappunto del presidente Michele Traversa

“La baita presente nel Parco della Biodiversità, nella giornata di Pasquetta, è stata oggetto di atti vandalici che mi hanno molto rattristato perché vanno a inficiare l’instancabile lavoro messo in atto per far risplendere uno dei fiori all’occhiello più belli della nostra città”. Lo dice il presidente del Parco, Michele Traversa, che evidenzia lo stato di incuria in cui è stato lasciato il polmone verde a seguito del tradizionale pranzo di Pasquetta.

“Non è ammissibile – prosegue – che si pranzi in compagnia e divertendosi, salvo poi lasciare riversi per terra piatti, bicchieri, tovaglioli e quant’altro. Si tratta di un atteggiamento che non si sposa assolutamente con un senso civico che dovrebbe essere proprio di ognuno di noi, di ogni cittadino che ama la propria città, di ogni persona che difende la propria terra. Pensare che tanto poi c’è qualcuno che pulisce al posto nostro non trova spazio in chi gode di una mentalità progredita, degna di chi è rispettoso di sé e degli altri”.

“Qualche giorno fa – prosegue – per gli stessi problemi abbiamo dovuto transennare il parco dei folletti perché reso inagibile. Ritengo che se ognuno di noi facesse un po’ di più, tutti insieme potremmo vantare una città più evoluta”.

desk desk