Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in modo efficiente ed eseguire determinate funzioni. Di seguito troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie in ciascuna categoria di consenso.

I cookie classificati come "necessari" vengono memorizzati nel tuo browser in quanto sono essenziali per abilitare le funzionalità di base del sito.... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Atlante dell’infanzia di Save the Children: “In Calabria pesa la povertà”

Atlante dell’infanzia di Save the Children: “In Calabria pesa la povertà”

CATANZARO. In provincia di Reggio si registra la percentuale più alta in Italia di bambini e ragazzi minori di 17 anni che risiedono in comuni sciolti per mafia (64% sul totale dei minori residenti nella provincia) e quasi un minore su due (45,8%) vive in comuni in dissesto o riequilibrio finanziario. Sono alcuni dei dati contenuti nel settimo Atlante dell’Infanzia (a rischio) “Bambini, Supereroi” di Save the Children. “In Calabria, la percentuale di giovani tra i 18 e i 24 anni che hanno abbandonato precocemente gli studi, fermandosi alla licenza media – analizza il rapporto – tocca il 16,1% (un dato superiore alla media nazionale del 14,7%), mentre quasi un alunno di 15 anni su due non raggiunge le competenze minime in matematica e più di uno su tre in lettura. Inoltre, il tasso di natalità è pari a 8,3 nati ogni mille residenti nel 2015, in linea con la media nazionale di otto su mille, un dato in costante calo dal 2008, quando il tasso di natalità italiano era pari a 9,8 su mille. Anche i minorenni sono sempre meno. Il loro peso specifico sul totale della popolazione italiana è sceso dal 17% del 2009 al 16,5% attuale: poco più di 10 milioni di bambini e ragazzi da 0 a 17 anni. Nelle province di Catanzaro e Cosenza il dato si abbassa ulteriormente (16,2% e 15,7%), mentre Crotone è la quarta provincia italiana con la più alta presenza di bambini e ragazzi tra 0 e 17 anni sul totale della popolazione (18,6%), dopo Bolzano, Napoli e Caserta. Più di tre bambini calabresi su quattro, tra i 6 e i 17 anni (77,2%), non sono mai andati a teatro nel 2015, più di uno su due non ha mai letto almeno un libro (62,6%) e quattro su cinque non hanno visitato monumenti e siti archeologici (78,2%)”. Secondo quanto emerge dal rapporto, queste “sono solo alcune delle conseguenze tangibili della povertà sulla vita dei bambini nel nostro Paese. Più del 38% dei bambini e dei ragazzi calabresi minori di 17 anni risultano inoltre in povertà relativa, una percentuale molto più alta della media in Italia (20%) e più bassa solo della Sicilia (40,7%). In Calabria, Save the Children, dal 2004 ha attivato in Punti Luce, centri ad alta densità educativa per dare opportunità formative a bambini e ragazzi che vivono in aree svantaggiate delle città. I 2 Punti Luce si trovano a Scalea, dove nell’anno in corso sono stati raggiunti oltre 200 minori tra 6 e 16 anni e 110 genitori, e a Marina di Gioiosa Ionica, dove sono stati raggiunti più di 400 minori e oltre 100 genitori. Nel contesto scolastico, l’organizzazione è impegnata a Crotone, Scalea e Praia a Mare con il programma “Fuoriclasse”, che in un’ottica preventiva mira a intervenire sulle cause della dispersione scolastica al fine di contenere il rischio che si manifesti.

 

 

desk desk